28.05.2013 Views

I FILM I FILM - Lombardia Spettacolo

I FILM I FILM - Lombardia Spettacolo

I FILM I FILM - Lombardia Spettacolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ciclicità, le iterazioni” (Cremonini/Cano). La “narratività” da noi evocata ha più propriamente<br />

a che vedere con la nozione di leit-motiv (in tedesco, “motivo conduttore”): coerentemente<br />

alle sue originarie connotazioni musicologiche, il leit-motiv ha trovato applicazione<br />

nelle partiture cinematografiche in qualità di “tema dominante”, destinato cioè alla costante<br />

reiterazione di un’atmosfera e di un’impronta che possono caratterizzare sia l’intero film<br />

sia uno dei suoi personaggi (in genere, com’è ovvio, quello principale).<br />

Funzioni ritmiche<br />

Il ritmo di un film può essere determinato tanto dalla successione degli eventi che vi hanno<br />

luogo quanto dal découpage, ovvero dalla scansione che il montaggio instaura tra inquadratura<br />

e inquadratura e/o fra sequenza e sequenza (oppure, più spesso, dall’interazione di<br />

entrambi i fattori).Tuttavia, un ulteriore elemento in grado di accentuare la pulsazione ritmica<br />

di una narrazione cinematografica è proprio la componente musicale, specie quando il<br />

suo intervento viene esplicitamente a sovrapporsi alla dinamica imposta dal découpage.<br />

Funzioni produttive<br />

Esistono casi in cui la colonna musicale si svincola in maniera decisa e marcata da qualsiasi<br />

funzione di puro e semplice commento nei confronti di ciò che scorre sullo schermo,<br />

intrattenendo con la componente visiva relazioni assai più complesse e articolate: la definizione<br />

“funzioni produttive” allude appunto a una concezione apertamente dialettica, spesso<br />

ai limiti dello scontro o del contrasto (esempi in tal senso abbondano nel cinema del grande<br />

Stanley Kubrick), della sovrapposizione tra suoni e immagini. Si tratta di una questione<br />

ampiamente dibattuta fin dagli anni immediatamente successivi all’introduzione del sonoro,<br />

allorché vennero formalizzate (da teorici come Béla Balázs) le prime riflessioni intorno<br />

all’esplorazione in senso creativo dei nuovi orizzonti linguistici che il mezzo cinematografico<br />

vedeva schiudersi davanti a sé; l’auspicio era che i suoni potessero essere utilizzati «in<br />

funzione complementare e dialettica rispetto all’immagine e al montaggio, e non puramente<br />

integrativa o pleonastica. D’altronde, già nel 1928 i registi-teorici sovietici Sergej Ejzens˘tejn<br />

e Vsevolod Pudovkin avevano firmato, insieme a Grigorij Aleksandrov, un breve testo teorico-programmatico<br />

sul cinema sonoro, che venne divulgato e conosciuto come “manifesto<br />

dell’asincronismo”, in cui sostenevano la validità del nuovo ritrovato tecnico e si preoccupavano<br />

di indicare, nell’impiego contrappuntistico del suono rispetto all’immagine, delle<br />

“possibilità di nuove e più perfette forme di montaggio”» (Rondolino).<br />

Funzioni emotive<br />

Che la musica possegga la capacità di indurre nell’ascoltatore reazioni di ordine emotivo è<br />

un fatto sul quale tutti - compresi coloro che non hanno grande dimestichezza con i vari<br />

livelli delle esperienze sonore - sono più o meno disposti a concordare. Di conseguenza, è<br />

abbastanza comprensibile che l’accostamento fra musica e immagini cerchi con una certa<br />

frequenza di suscitare effetti che tocchino direttamente la sfera “sensoriale” dello spettatore;<br />

tuttavia, è altrettanto vero che tali stimolazioni possono essere attivate (in funzione dei<br />

differenti tipi di pubblico ai quali ci si rivolge) secondo strategie assai eterogenee, che<br />

vanno dalle più facili e corrive alle più raffinate e sofisticate.<br />

PERCORSI 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!