30.05.2013 Views

Capitolato speciale - II parte - Agenzia del Demanio

Capitolato speciale - II parte - Agenzia del Demanio

Capitolato speciale - II parte - Agenzia del Demanio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolato</strong> Speciale d’Appalto – Parte Seconda<br />

Lavori di ristrutturazione <strong>del</strong>la polifora e <strong>del</strong>la balaustra lapidea sul Canal Grande, messa in sicurezza <strong>del</strong> soffitto <strong>del</strong>la stanza<br />

<strong>del</strong> Direttore e risanamento intonaci al piano terra <strong>del</strong>l’immobile “Palazzo Erizzo” sito a Cannaregio 2139, 30121 Venezia<br />

Per le opere a “faccia a vista” dovrà essere vietato l’impiego di materiali con venature disomogenee<br />

o, in genere, di brecce. Per questo specifico utilizzo dovranno essere utilizzate pietre caratterizzate<br />

da una buona resistenza a compressione ed a flessione, capacità di resistenza agli agenti atmosferici<br />

ed alle sostanze inquinanti, nonché presentare una buona tenacità (resistenza agli urti).<br />

Tabella 6 Proprietà meccaniche <strong>del</strong>le pietre naturali<br />

Rocce Resistenza a<br />

rottura per<br />

compressione<br />

MPa<br />

Resistenza a<br />

rottura per<br />

flessione<br />

MPa<br />

Modulo di<br />

elasticità MPa<br />

Tenacità<br />

(rest. all’urto)<br />

kgcm/cm2<br />

Granito, Sienite 157-235 10-20 49.000-59.000 110-120 1<br />

Diorire, Gabbro 167-295 10-21 78.400-98.000 130-180 1-1,5<br />

Porfido quarzifero, 176-295 15-20 49.000-69.000 130-240 1-1,5<br />

Porfirite, Andesite<br />

Basalto, Melafiro 245-395 12-25 88.000-118.000 160-300 1-2<br />

Tufo vulcanico 5-20 0,7 9.800-29.500 --- ---<br />

Arenaria 120-200 4-9 30.000-40.000 150-260<br />

Calcare tenero 20-88 5-10 29.000-59.000 70-110 4-9<br />

Calcare compatto 78-176 6-15 39.000-69.000 70-110 4-8<br />

Travertino 20-60 4-10 24.500-49.000 60-100 7-12<br />

Gneiss 157-275 --- 49.000-69.000 40-100 1-2<br />

Scisti (lavagna) 30-100 --- 19.500-59.000 40-80 4-8<br />

Marmo 100-176 6-15 39.000-69.000 70-100 4-8<br />

Quarziti 145-295 --- 49.000-69.000 110-180 1-1,5<br />

Art. 6.1 Prodotti di pietre naturali o ricostruite<br />

<strong>Agenzia</strong> <strong>del</strong> <strong>Demanio</strong> – Direzione Affari Generali – via Barberini, 38, 00187 Roma<br />

Resistenza ad<br />

usura (rifer.<br />

granito uguale<br />

ad 1)<br />

I prodotti che rientrano in questa categoria si intendono definiti come segue:<br />

a) elemento lapideo naturale: elemento costituito integralmente da materiali lapideo (senza aggiunta<br />

di leganti);<br />

b) elemento lapideo ricostituito (conglomerato): elemento costituito da frammenti lapidei naturali<br />

legati con cemento o con resine;<br />

c) elemento lapideo agglomerato ad alta concentrazione di agglomerati: elemento il cui volume<br />

massimo <strong>del</strong> legante risulterà minore <strong>del</strong> 21% nel caso di lapidei agglomerati con aggregati di<br />

dimensione massima fino a 0,8 mm, e minore <strong>del</strong> 16%, nel caso di lapidei agglomerati con<br />

aggregati di dimensione massima maggiore;<br />

d) blocco informe: blocco la cui conformazione non risulterà ridotta ad una forma geometrica<br />

regolare;<br />

e) blocco squadrato: blocco la cui conformazione risulterà ridotta ad una forma geometrica regolare<br />

tendenzialmente parallelepipeda, destinata a successivo taglio e segagione in lastre;<br />

f) lastra: elemento semilavorato avente una dimensione (lo spessore) notevolmente minore <strong>del</strong>le<br />

altre due (la lunghezza e la larghezza), determinato da due facce principali nominalmente parallele.<br />

In riferimento allo spessore si distinguerà in: sottile (spessore minore a 20 mm) o spessa (spessore<br />

maggiore di 80 mm); mentre, in riferimento agli strati di finitura superficiale si distinguerà in:<br />

– lastra a piano sega ovvero lastra la cui faccia a vista non avrà subito una lavorazione di rifinitura<br />

successiva alla segagione (ad es., lucidatura o bocciardatura);<br />

– lastra a paramento lavorato ovvero lastra la cui faccia a vista avrà subito una lavorazione di<br />

rifinitura successiva alla segagione;<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!