30.05.2013 Views

Capitolato speciale - II parte - Agenzia del Demanio

Capitolato speciale - II parte - Agenzia del Demanio

Capitolato speciale - II parte - Agenzia del Demanio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Capitolato</strong> Speciale d’Appalto – Parte Seconda<br />

Lavori di ristrutturazione <strong>del</strong>la polifora e <strong>del</strong>la balaustra lapidea sul Canal Grande, messa in sicurezza <strong>del</strong> soffitto <strong>del</strong>la stanza<br />

<strong>del</strong> Direttore e risanamento intonaci al piano terra <strong>del</strong>l’immobile “Palazzo Erizzo” sito a Cannaregio 2139, 30121 Venezia<br />

Limitazioni climatiche e meteorologiche alla esecuzione dei lavori<br />

I lavori da pittore non dovranno essere eseguiti con temperature minori di 10°C e maggiori di 40°C,<br />

né con umidità relative superiori all’85%. I lavori da pittore non dovranno essere eseguiti<br />

all’esterno con tempo piovoso, nebbioso od in presenza di vento.<br />

Preparazione <strong>del</strong>le superfici<br />

Oltre quanto disposto dal presente <strong>Capitolato</strong>, nella preparazione <strong>del</strong>le superfici l’Appaltatore dovrà<br />

tener conto di ogni condizione di tempo e di luogo, <strong>del</strong>la struttura e natura dei sopporti, <strong>del</strong>la<br />

particolarità <strong>del</strong>le superfici da ricoprire, adattandovi le preliminari preparazioni ed adottando quegli<br />

speciali accorgimenti suggeriti dalle specifiche condizioni in cui si devono eseguire i lavori.<br />

Nelle tinteggiature ovvero verniciature dovrà essere posta cura che le superfici da trattare siano<br />

pulite, esenti da ruggine, ossidazioni, scorie, calamina, macchie di sostanze grasse od untuose,<br />

residui vari ed in genere da qualsiasi materiale e corpo estraneo.<br />

Grado di umidità e di alcalinità <strong>del</strong>le superfici<br />

Grado di umidità: i manufatti da verniciare dovranno essere asciutti sia in superficie che in<br />

profondità; il tenore d’umidità, in ambiente al 65% di umidità relativa, non dovrà superare:<br />

– 3% per intonaco di calce 2% per intonaco di cemento 2% per calcestruzzo;<br />

– 1% per gesso e impasti a base di gesso 15% per legno (riferito a legno secco).<br />

Una determinazione empirica <strong>del</strong>l’umidità, salvo accertamenti strumentali, potrà essere effettuata<br />

strofinando sulla parete in esame uno zolfanello; se questo si accende la parete può considerarsi<br />

asciutta.<br />

Grado di alcalinità: i sopporti murali dovranno presentare una bassissima percentuale dì alcalinità<br />

residua; pertanto i sopporti stessi, prima dei trattamenti con tinte, pitture, vernici o smalti, dovranno<br />

essere preparati accuratamente con idonei prodotti così da rendere neutri i sopporti stessi. Per<br />

l’accertamento <strong>del</strong> grado di alcalinità si dovrà scalfire la superficie: se essa, trattata con una<br />

soluzione all’1% di fenolftaleina mediante tamponamento e previo inumidimento <strong>del</strong>la stessa con<br />

acqua distillata, tende a colorarsi con tonalità violette, la parete dovrà essere ulteriormente trattata,<br />

così da ridurne l’alcalinità, poiché l’idrato di calcio non si è ancora sufficientemente tramutato in<br />

carbonato. La prova dovrà essere ripetuta in parecchi punti.<br />

Aderenza fra superfici verniciate<br />

Dovrà essere posta la massima attenzione ed ogni cura affinché le superfici verniciate non<br />

presentino mai degradamenti dipendenti da distacchi di lembi <strong>del</strong> prodotto verniciato in<br />

conseguenza di aderenza <strong>del</strong>le varie superfici tra loro, come ad esempio tra stecca e stecca <strong>del</strong>le<br />

persiane avvolgibili o <strong>del</strong>le stecche nel loro avvolgimento, oppure tra i battenti mobili ed i telai fissi<br />

di porte, finestre, infissi in genere ecc. e comunque in corrispondenza di battentature e simili. Dovrà<br />

pertanto essere cura <strong>del</strong>l’Appaltatore adottare ogni cautela affinché non si verifichino degradamenti<br />

dovuti ad aderenza <strong>del</strong>le superfici verniciate.<br />

Protezione <strong>del</strong>le opere da pittore eseguite<br />

Le opere eseguite dovranno essere protette da correnti d’aria, dall’acqua, dal sole e dalla polvere<br />

finché non risultino bene essiccate.<br />

<strong>Agenzia</strong> <strong>del</strong> <strong>Demanio</strong> – Direzione Affari Generali – via Barberini, 38, 00187 Roma<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!