30.05.2013 Views

Capitolato speciale - II parte - Agenzia del Demanio

Capitolato speciale - II parte - Agenzia del Demanio

Capitolato speciale - II parte - Agenzia del Demanio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolato</strong> Speciale d’Appalto – Parte Seconda<br />

Lavori di ristrutturazione <strong>del</strong>la polifora e <strong>del</strong>la balaustra lapidea sul Canal Grande, messa in sicurezza <strong>del</strong> soffitto <strong>del</strong>la stanza<br />

<strong>del</strong> Direttore e risanamento intonaci al piano terra <strong>del</strong>l’immobile “Palazzo Erizzo” sito a Cannaregio 2139, 30121 Venezia<br />

– perfetta trasparenza ed inalterabilità dei colori;<br />

– traspirazione tale da non ridurre, nel materiale trattato, la preesistente permeabilità ai vapori oltre<br />

il valore limite <strong>del</strong> 10%;<br />

– non tossicità.<br />

I protettivi più efficaci per i materiali lapidei (naturali ed artificiali tipo intonaci e cotti)<br />

ap<strong>parte</strong>rranno fondamentalmente alla classe dei composti organici e dei composti a base di silicio,<br />

la scelta sarà in ragione alle problematiche riscontrate.<br />

COMPOSTI ORGANICI<br />

Resine fluorurate<br />

Per le caratteristiche di questa resina si rimanda all’articolo precedente. I criteri di accettazione<br />

saranno, in ogni caso, quelli enunciati nell’ultimo capoverso <strong>del</strong>l’articolo 16 (“Materiali impregnati<br />

– generalità”) <strong>del</strong> presente capo, inoltre, la fornitura dovrà essere accompagnata da apposito foglio<br />

informativo che segnali il nome <strong>del</strong> fornitore e la rispondenza alle caratteristiche richieste.<br />

Resine acril-siliconiche<br />

Per le caratteristiche di questa resina si rimanda all’articolo precedente. I criteri di accettazione<br />

saranno, in ogni caso, quelli enunciati nell’ultimo capoverso <strong>del</strong>l’articolo 16 (“Materiali impregnati<br />

– generalità”) <strong>del</strong> presente capo, inoltre, la fornitura dovrà essere accompagnata da apposito foglio<br />

informativo che segnali il nome <strong>del</strong> fornitore e la rispondenza alle caratteristiche richieste.<br />

Resine poliuretaniche<br />

Per le caratteristiche di questa resina si rimanda all’articolo precedente. I criteri di accettazione<br />

saranno, in ogni caso, quelli enunciati nell’ultimo capoverso <strong>del</strong>l’articolo 16 (“Materiali impregnati<br />

– generalità”) <strong>del</strong> presente capo, inoltre, la fornitura dovrà essere accompagnata da apposito foglio<br />

informativo che segnali il nome <strong>del</strong> fornitore e la rispondenza alle caratteristiche richieste.<br />

COMPOSTI A BASE DI SILICIO<br />

Silani<br />

Più precisamente alchil-alcossi-silani monomeri che date le ridotte dimensioni <strong>del</strong>le molecole<br />

(uguali a quelle <strong>del</strong>l’acqua), presenteranno ottima penetrabilità e saranno capaci di idrofobizzare i<br />

capillari più piccoli e di opporre resistenza alla penetrazione dei cloruri e dei sali solubili.<br />

Presenteranno la capacità di trattare superfici umide grazie alla possibilità di solubilizzazione in<br />

solventi polari quali alcoli ed acqua; generalmente utilizzati su supporti alcalini e silicei, risultano<br />

perciò convenienti su oggetti in cotto, materiali lapidei, tufo, intonaci in malta bastarda, mattoni<br />

crudi ecc.; il loro uso sarà sconsigliato su marmi carbonatici e intonaci di calce aerea. Normalmente<br />

saranno utilizzati in soluzioni di solvente con concentrazione in secco variabile dal 20% al 40% in<br />

peso; in casi particolari si potranno utilizzare anche al 10%.<br />

Il loro impiego sarà, in ogni modo, abbastanza limitato in quanto la notevole volatilità <strong>del</strong> composto<br />

ed un’eventuale pioggia battente a breve distanza di tempo dal trattamento (in pratica prima <strong>del</strong>la<br />

polimerizzazione) potranno di-staccare gran <strong>parte</strong> <strong>del</strong> prodotto applicato, con il conseguente onere,<br />

necessario, di una maggior quantità di prodotto per avere gli effetti richiesti; inoltre, presenteranno<br />

l’inconveniente di generare un effetto perlante.<br />

Questi prodotti potranno essere miscelati con silicato d’etile al fine di combinare le caratteristiche di<br />

entrambe le sostanze.<br />

I criteri di accettazione saranno quelli enunciati nell’ultimo capoverso <strong>del</strong>l’articolo 16 (“Materiali<br />

impregnati – generalità”) <strong>del</strong> presente capo, inoltre, la fornitura dovrà essere accompagnata da<br />

apposito foglio informativo che segnali il nome <strong>del</strong> fornitore e la rispondenza alle caratteristiche<br />

richieste.<br />

Sillossani (alchilsilossani oligomeri)<br />

<strong>Agenzia</strong> <strong>del</strong> <strong>Demanio</strong> – Direzione Affari Generali – via Barberini, 38, 00187 Roma<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!