30.05.2013 Views

Rivista n 1- 2010.bisAqxd - Dott. Vito CM Milisenna

Rivista n 1- 2010.bisAqxd - Dott. Vito CM Milisenna

Rivista n 1- 2010.bisAqxd - Dott. Vito CM Milisenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gnazione del Vicario, dei compiti e<br />

dei confini funzionali (non ancora<br />

molto chiari secondo la legge) dei<br />

Procuratori aggiunti. Ancora ha trattato<br />

dei poteri di revoca e del potere<br />

di visto.<br />

L’avv. Gemelli, traendo spunto<br />

dall’ampia riforma dell’ordinamento<br />

giudiziario realizzata nel corso del<br />

biennio 2005-2007, dopo avere trattato<br />

l’assetto ordinamentale della<br />

figura del P.M., ha trattato dell’indipendenza<br />

del P.M. in chiave comparatistica,<br />

accennando nella parte<br />

conclusiva del suo intervento, alla<br />

separazione delle carriere ed alle sue<br />

possibili ricadute.<br />

Nella prospettiva dell’attività<br />

del difensore, l’avv. Gemelli, si è<br />

posto una domanda che ciclicamente<br />

ritorna nella mente del giurista e<br />

cioè se nel nostro processo penale<br />

esista una effettiva parità tra accusa<br />

e difesa, sottolineando peraltro il<br />

disinteresse pressocché totale della<br />

cosiddetta società civile di fronte ad<br />

un problema che la coinvolge pienamente.<br />

Nei paesi come la Francia, il<br />

Belgio e la Romania, nessuno dei<br />

paralleli Consigli Superiori in cui<br />

pure sono rappresentati Giudici e<br />

P.M. esercita poteri paragonabili a<br />

quello italiano nel decidere sullo status<br />

del P.M., in quanto il Ministro<br />

della Giustizia interferisce sulle<br />

valutazioni di professionalità, su<br />

quelle disciplinari, sui trasferimenti,<br />

sulle nomine uffici direttivi. Persino<br />

in Portogallo, dove pure esiste un<br />

Consiglio Superiore del P.M., si<br />

registra un’organizzazione unitaria<br />

ed una parallela struttura gerarchica<br />

al cui vertice è posto un Procuratore<br />

Generale che rimane in carica per sei<br />

anni e che viene nominato dal<br />

Presidente della Repubblica, su indicazione<br />

del Governo.<br />

A differenza degli altri paesi<br />

democratici, quali Olanda<br />

Inghilterra, Francia in cui l’inamovibilità<br />

è contemplata solo per i giudici,<br />

nel nostro paese i P.M. non potevano<br />

essere trasferiti d’ufficio: ciò<br />

14<br />

però sino all’entrata in vigore del d.l.<br />

193 del 2009 sulle cosiddette sedi<br />

disagiate che tuttavia deve essere<br />

posto in attuazione, con la partecipazione<br />

del Csm.<br />

Per un approfondimento dei<br />

profili tracciati dall’avv. Gemelli<br />

nella sua ampia ed articolata relazione,<br />

è possibile chiedere copia presso<br />

l’ufficio della Formazione decentrata,<br />

previo consenso dell’autore per la<br />

divulgazione.<br />

Il Sost. Proc. Gen. Mirella<br />

Agliastro ha richiamato l’intervento<br />

del Presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano, nella sua duplice<br />

veste di custode dei valori e dei<br />

precetti costituzionali (in quanto<br />

Presidente della Repubblica e<br />

Presidente del C.S.M.) alla seduta<br />

del C.S.M. del 09.06.2009 dedicato<br />

alle esperienze e problematiche in<br />

materia di assetto degli uffici di<br />

Procura.<br />

Il Magistrato ha sottolineato<br />

che, con l’art. 6 del D. Legisl. n. 106<br />

del 2006, sono stati accresciuti i<br />

poteri di sorveglianza dei<br />

Procuratori Generali presso le Corti<br />

di Appello e del Procuratore<br />

Generale della Cassazione.<br />

È passato, quindi, a trattare<br />

della funzione e del ruolo del<br />

Procuratore Generale e delle prerogative<br />

che lo riguardano, nel triplice<br />

compito di raccolta delle relazioni<br />

dei Procuratori del distretto da trasmettere<br />

al Procuratore Generale<br />

della Cassazione, del suo ruolo di<br />

membro di diritto del Consiglio<br />

Giudiziario e dei compiti di vigilanza<br />

esercitati su tutti gli uffici del<br />

distretto.<br />

L’avvocatessa Claudia Balletti<br />

ha disegnato il ruolo del Vice<br />

Procuratore Onorario presso le<br />

Procure dei Tribunali del distretto,<br />

ed in particolare sviluppando la figura<br />

di questo giudice onorario nella<br />

realtà giudiziaria nissena, in sede di<br />

udienze dibattimentali, di udienza<br />

davanti ai Giudici di Pace, di convalida<br />

in materia di immigrazione.<br />

L’incontro di studi ha visto la<br />

presenza numerosissima oltre che<br />

dei magistrati e anche di molti<br />

avvocati e funzionari di cancelleria i<br />

quali hanno espresso compiacimento<br />

per lo svolgimento dei lavori, la<br />

ricchezza dei contenuti gli spunti di<br />

riflessione.<br />

La presenza di un uditorio<br />

cospicuo ed interessato rappresenta<br />

la migliore prova dell’attualità della<br />

tematica trattata; La Commissione<br />

per la formazione della magistratura<br />

onoraria ha ringraziato i partecipanti<br />

con un coffeè hour nei locali antistanti<br />

la sala convegno.<br />

Dr. Mirella Agliastro<br />

Sost. Procuratore Generale<br />

Caltanissetta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!