31.05.2013 Views

La Maledizione di San Siro, 1999 - Liutprand

La Maledizione di San Siro, 1999 - Liutprand

La Maledizione di San Siro, 1999 - Liutprand

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nei misteri <strong>di</strong> Cibele e <strong>di</strong> Attis si ripetevano ogni anno<br />

riti cruenti legati al sacrificio dei sacerdoti ed alla<br />

rigenerazione della natura.<br />

Nel 204 a. C., verso la fine della lunga lotta contro<br />

Annibale, i Romani adottarono il culto della frigia madre<br />

degli dèi, perché secondo una profezia, che si pretendeva<br />

tratta dai Libri sibillini, l’invasore straniero sarebbe stato<br />

cacciato dall’Italia solo se fosse stata portata a Roma la<br />

grande dea orientale. Furono quin<strong>di</strong> inviati ambasciatori<br />

a Pessinunte, la città della Frigia sacra a Cibele. Essi si fecero<br />

affidare la piccola pietra nera che rappresentava la<br />

possente <strong>di</strong>vinità e la portarono a Roma, dove venne accolta<br />

con gran<strong>di</strong> onori e collocata nel tempio della Vittoria<br />

sul Palatino. Quell’anno si ebbe un raccolto così buono<br />

che da tempo non se ne vedeva l’uguale e Annibale rinunciò<br />

all’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Roma e s’imbarcò per l’Africa coi<br />

suoi veterani.<br />

Con la madre degli dèi giunse anche il culto del suo<br />

giovane amante. Sin dal periodo repubblicano i Romani<br />

conoscevano i “Galli”, i castrati sacerdoti <strong>di</strong> Attis, vestiti<br />

all’orientale, con piccole immagini sul petto, che attraversavano<br />

le vie <strong>di</strong> Roma in processione, con l’immagine<br />

della dea, salmo<strong>di</strong>ando inni al suono <strong>di</strong> cimbali, tamburelli,<br />

flauti e corni. <strong>La</strong> popolazione offriva elemosine e copriva<br />

<strong>di</strong> rose l’immagine e i portatori. L’imperatore<br />

Clau<strong>di</strong>o incorporò nella religione <strong>di</strong> Roma il culto frigio<br />

dell’albero sacro.<br />

<strong>La</strong> morte e la risurrezione <strong>di</strong> Attis erano celebrate ogni<br />

anno in feste primaverili, collegate ai cicli della vegetazione.<br />

Il 22 marzo si tagliava un pino nel bosco per portarlo<br />

al santuario <strong>di</strong> Cibele. Il tronco veniva fasciato <strong>di</strong> sacre<br />

bende <strong>di</strong> lana, come un cadavere, e ornato <strong>di</strong> ghirlande <strong>di</strong><br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!