31.05.2013 Views

N. 29 - Capri

N. 29 - Capri

N. 29 - Capri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

[Natura]<br />

sono vulnerabili al tossico lattice: versato in<br />

acque dolci ferme (anse di torrenti, laghetti)<br />

stordisce i pesci facendoli affiorare ed assicurando<br />

una facile cattura.<br />

Dal mito alla scienza medica<br />

Scivolando ancora più indietro nel tempo<br />

il nome dell’euforbia si associa a quello della<br />

maga Circe, esperta di filtri e di veleni,<br />

ed al Monte Circeo, dove la maga visse e<br />

l’euforbia abbonda ancora oggi.<br />

La leggenda vuole che Circe si sia recata<br />

al tempio di Angitia, dea protettrice dalle<br />

malattie, sulle rive del lago Fucino nella<br />

terra dei Marsi, e vi abbia soggiornato per<br />

qualche tempo. La tribù italica dei Marsi<br />

è realmente esistita: poi sottomessa dai<br />

Romani, era famosa per la sapienza in fatto<br />

di erbe medicinali. Plinio il Vecchio narra<br />

nella Naturalis historia che i Marsi invocavano<br />

Angitia per conoscere le proprietà<br />

delle specie officinali, diffusissime nel loro<br />

territorio, e le cure per le varie malattie. La<br />

dea operava tramite incantationes.<br />

In seguito Circe andò verso sud e si fermò<br />

sulla montagna che da lei poi prese il<br />

nome, attratta dall’abbondanza di specie<br />

medicamentose. La fece sua residenza,<br />

dedicandosi allo studio delle erbe medicinali<br />

e dei veleni.<br />

Affianca il mito la storia certa di Euforbio,<br />

medico di Giuba Secondo re dal 25 a. C. di<br />

Mauretania (parte dell’odierna Algeria e del<br />

Marocco), e del fratello Antonio Musa, a<br />

sua volta medico personale dell’imperatore<br />

Ottaviano Augusto. Entrambi erano discepoli<br />

della scuola di Asclepiade, nato in Bitinia<br />

e fondatore della prima schola medicorum a<br />

Roma dopo aver studiato filosofia e medicina<br />

in Grecia e ad Alessandria d’Egitto;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!