31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivi del <strong>Corso</strong> <strong>in</strong>tegrato<br />

Obiettivi del modulo <strong>di</strong> Bioenergetica e Metabolismo<br />

Conoscere i meccanismi molecolari e <strong>di</strong> regolazione del metabolismo, con particolare approfon<strong>di</strong>mento<br />

dei processi <strong>di</strong> biotrasformazioni <strong>di</strong> glici<strong>di</strong>, lipi<strong>di</strong> e composti azotati che richiedono produzione<br />

ed utilizzazione <strong>di</strong> energia, delle <strong>in</strong>terazioni biochimiche tra componenti cellulari e delle<br />

<strong>in</strong>terrelazioni tra metabolismi.<br />

Obiettivo del modulo <strong>di</strong> Biochimica degli ormoni, dei neurotrasmettitori, degli<br />

organi e dei tessuti<br />

Fornire agli studenti gli elementi per la comprensione dei meccanismi biochimici che presiedono<br />

alla funzione dei s<strong>in</strong>goli tipi <strong>di</strong> cellule specializzate e all’<strong>in</strong>tegrazione metabolica-funzionale tra i<br />

vari organi e tessuti.<br />

Obiettivi del modulo <strong>di</strong> Vitam<strong>in</strong>e<br />

Fornire le basi biochimiche necessarie aff<strong>in</strong>chè lo <strong>studente</strong> conosca le proprietà strutturali, fisiche<br />

e chimiche delle vitam<strong>in</strong>e <strong>di</strong> specifico <strong>in</strong>teresse biologico-me<strong>di</strong>co, le loro proprietà biochimiche e<br />

la loro rilevanza biome<strong>di</strong>ca.<br />

Contenuti del <strong>Corso</strong> <strong>in</strong>tegrato<br />

Contenuti del modulo <strong>di</strong> Bioenergetica e Metabolismo<br />

Bioenergetica Come ottenere, rappresentare e <strong>di</strong>scutere i dati scientifici. I pr<strong>in</strong>cipi: il pr<strong>in</strong>cipio dell’equilibrio<br />

mobile <strong>di</strong> Le Chatelier-Braun <strong>in</strong> bioenergetica, il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> massima economia <strong>di</strong> parti e processi,<br />

altri pr<strong>in</strong>cipi. La logica molecolare della materia vivente: struttura e funzione, cenni sull’equilibrio<br />

acido/base, equilibrio chimico, c<strong>in</strong>etica e stato stazionario, termo<strong>di</strong>namica applicata. Compartimenti ed<br />

organuli cellulari nella bioenergetica. Metabolismo term<strong>in</strong>ale: ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa<br />

La logica del metabolismo; termo<strong>di</strong>namica biologica, catabolismo ed anabolismo, analogie e <strong>di</strong>fferenze.<br />

Le l<strong>in</strong>ee generali del metabolismo <strong>di</strong> glici<strong>di</strong>, lipi<strong>di</strong> e prote<strong>in</strong>e. I mitocondri: struttura e funzione;<br />

traffico mitocondriale <strong>di</strong> metabòliti e ruolo fisiologico. Ciclo dell’acido citrico, le reazioni, il ruolo fisiologico<br />

e la regolazione. Ossidazioni biologiche: la catena respiratoria, il gra<strong>di</strong>ente protonico elettrochimico<br />

transmembrana. La fosforilazione ossidativa. Accoppiamento dei mitocondri: ionofori e <strong>di</strong>saccoppianti.<br />

Respirazione cellulare: analisi dei processi. Analisi e lettura critica <strong>di</strong> lavoro/i <strong>di</strong> riferimento.<br />

Metabolismo dei glici<strong>di</strong> e dei lipi<strong>di</strong> e metabolismo azotato Catabolismo e anabolismo glici<strong>di</strong>co Ruolo dei<br />

glici<strong>di</strong> nel metabolismo. Glicolisi e gluconeogenesi: reazioni, analogie e <strong>di</strong>fferenze. Ruolo fisiologico e<br />

regolazione. Glicogenolisi e glicogeno s<strong>in</strong>tesi: reazioni, analogie e <strong>di</strong>fferenze. Ruolo fisiologico e regolazione.<br />

Ciclo dei pentosi: reazioni, ruolo fisiologico e regolazione. Il ruolo dei mitocondri nel metabolismo<br />

gluci<strong>di</strong>co: gli shuttle mitocondriali ecc. Il metabolismo glici<strong>di</strong>co e la respirazione cellulare.<br />

Catabolismo e anabolismo lipi<strong>di</strong>co Ruolo dei lipi<strong>di</strong> nel metabolismo. Ossidazione degli aci<strong>di</strong> grassi: reazioni,<br />

ruolo fisiologico e regolazione. S<strong>in</strong>tesi degli aci<strong>di</strong> grassi: reazioni, ruolo fisiologico e regolazione.<br />

Chetogenesi: reazioni, ruolo fisiologico e regolazione. Il ruolo dei mitocondri nel metabolismo lipi<strong>di</strong>co. Il<br />

metabolismo lipi<strong>di</strong>co e la respirazione cellulare Integrazione tra metabolismo gluci<strong>di</strong>co e lipi<strong>di</strong>co<br />

107<br />

II<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!