31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l<strong>in</strong>guistiche necessarie per leggere e comprendere il contenuto <strong>di</strong> articoli della letteratura<br />

scientifica e <strong>di</strong> comunicare con i pazienti e con il personale sanitario nei paesi anglofoni.<br />

Le verifiche <strong>di</strong> profitto <strong>di</strong> tali attività <strong>di</strong>dattiche ed il conseguimento dei relativi cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi sono subor<strong>di</strong>nati al superamento <strong>di</strong> un esame, la cui valutazione è espressa <strong>in</strong><br />

trentesimi;<br />

f) Attività relative alla preparazione della prova f<strong>in</strong>ale.<br />

g) Appren<strong>di</strong>mento autonomo: Il CCLM garantisce agli Studenti la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un numero<br />

<strong>di</strong> ore non <strong>in</strong>feriore a 3750 nei sei anni <strong>di</strong> corso, completamente libere da attività<br />

<strong>di</strong>dattiche condotte alla presenza dei Docenti, per consentire loro <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi all’appren<strong>di</strong>mento<br />

autonomo o guidato. Le ore riservate all’appren<strong>di</strong>mento autonomo possono<br />

essere de<strong>di</strong>cate allo stu<strong>di</strong>o personale, per la preparazione degli esami, o alla utilizzazione<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, o nell’ambito <strong>di</strong> piccoli gruppi, <strong>in</strong> modo autonomo o <strong>di</strong>etro <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione<br />

dei Docenti, <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici (testi, simulatori, manich<strong>in</strong>i, au<strong>di</strong>ovisivi, programmi<br />

computerizzati, etc.) messi a <strong>di</strong>sposizione dal CLMMC per l’autoappren<strong>di</strong>mento e per<br />

l’autovalutazione, <strong>in</strong> spazi gestiti da personale della Facoltà.<br />

Art. 9 Attività <strong>di</strong>dattica <strong>in</strong>tegrativa, ADI<br />

1. L’Attività <strong>di</strong>dattica <strong>in</strong>tegrativa costituisce una forma <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica <strong>in</strong>terattiva <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata<br />

a piccoli gruppi <strong>di</strong> Studenti (10-15), volta ad <strong>in</strong>tegrare le tematiche affrontate nell’ambito dei<br />

Corsi <strong>di</strong> Insegnamento, e prevalentemente f<strong>in</strong>alizzata alla risoluzione <strong>di</strong> problemi ed alla prefigurazione<br />

<strong>di</strong> situazioni tipiche della pratica professionale, ovvero all’effettuazione personale<br />

e <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> azioni, <strong>di</strong> natura tecnica o relazionale, nel contesto <strong>di</strong> esercitazioni pratiche.<br />

Tale attività <strong>di</strong>dattica si svolge nell’ambito <strong>di</strong> piccoli gruppi <strong>di</strong> Studenti, affidati a Tutori <strong>di</strong> esercitazione,<br />

coor<strong>di</strong>nati dal Docente o dai Docenti responsabili dei Corsi <strong>di</strong> Insegnamento. Il<br />

compito dei Tutori <strong>di</strong> esercitazione è quello <strong>di</strong> facilitare l’acquisizione, da parte degli Studenti<br />

loro affidati, <strong>di</strong> conoscenze, abilità ed attitu<strong>di</strong>ni comportamentali utili all’esercizio della professione<br />

me<strong>di</strong>ca. L’appren<strong>di</strong>mento tutoriale avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti<br />

dall’analisi dei problemi, attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche<br />

richieste per la loro soluzione e per l’assunzione <strong>di</strong> decisioni (Appren<strong>di</strong>mento Basato su<br />

Problemi), nonché me<strong>di</strong>ante l’effettuazione <strong>di</strong>retta e personale <strong>di</strong> azioni (gestuali e relazionali)<br />

nel contesto <strong>di</strong> esercitazioni pratiche che prefigurano situazioni tipiche della futura pratica<br />

professionale, anche nel contesto degli ambienti propri <strong>di</strong> quest’ultima (Situational Learn<strong>in</strong>g).<br />

2. Il CCLM, su proposta dei Docenti titolari <strong>di</strong> Corsi <strong>di</strong> Insegnamento, dei Coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong> <strong>Corso</strong><br />

Integrato o dei Coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong> semestre, def<strong>in</strong>isce <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> Programmazione Didattica gli<br />

obiettivi formativi ed il calendario dell’Attività <strong>di</strong>dattica <strong>in</strong>tegrativa, avendo cura che essi si<br />

raccor<strong>di</strong>no <strong>in</strong> maniera organica agli obiettivi formativi contenuti nel piano formativo, <strong>in</strong> modo<br />

da complementare efficacemente l’Attività <strong>di</strong>dattica frontale, ed essendo armonicamente ripartiti<br />

tra i <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari. Il titolare del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Insegnamento (ovvero il Coor<strong>di</strong>natore<br />

del <strong>Corso</strong> Integrato), a cui afferisce ogni particolare Attività <strong>di</strong>dattica <strong>in</strong>tegrativa, provvede a<br />

curarne la preparazione e attuazione, avvalendosi <strong>di</strong> Tutori <strong>di</strong> esercitazione. I Tutori <strong>di</strong> eser-<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!