31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O<br />

1) utilizzare i proce<strong>di</strong>menti logici, le strategie e la metodologia sperimentale che sono caratteristici<br />

della ricerca scientifica <strong>in</strong> campo biome<strong>di</strong>co;<br />

2) applicare le sue conoscenze su:<br />

A) struttura e funzione delle biomolecole;<br />

B) organizzazione strutturale e funzionale della cellula e dei compartimenti <strong>in</strong>tracellulari;<br />

C) ciclo cellulare, <strong>di</strong>visione cellulare e riproduzione degli organismi.<br />

D) <strong>in</strong>terazioni cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Favorire la conoscenza:<br />

1) dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> analisi molecolare delle macromolecole biologiche sul piano della struttura e<br />

funzione;<br />

2) dell’organizzazione biologica fondamentale;<br />

3) dei processi cellulari <strong>di</strong> base degli organismi viventi;<br />

4) delle basi molecolari dei meccanismi biologici;<br />

5) dei meccanismi molecolari alla base dei processi <strong>di</strong> trasferimento dell’<strong>in</strong>formazione, del <strong>di</strong>fferenziamento<br />

cellulare e <strong>di</strong> applicazioni delle tecnologie del DNA ricomb<strong>in</strong>ante.<br />

6) dei meccanismi <strong>di</strong> trasmissione dei caratteri ere<strong>di</strong>tari con particolare riguardo per quelli implicati<br />

<strong>in</strong> malattie genetiche;<br />

7) del ruolo emergente che la Genetica ha nella moderna Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Molecolare;<br />

8) dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> base per la consulenza genetica.<br />

Contenuti del corso<br />

Unità e <strong>di</strong>versità degli organismi viventi - La nascita e lo sviluppo della Biologia come <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

scientifica e le sue relazioni con la Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a - La basi teoriche della Biologia ed i pr<strong>in</strong>cipi del<br />

metodo scientifico nello stu<strong>di</strong>o degli organismi viventi - La teoria dell’evoluzione ed il Darw<strong>in</strong>ismo<br />

- La teoria della Cellula - La teoria del Gene - Il dogma centrale della Biologia Molecolare - Ipotesi<br />

sull'orig<strong>in</strong>e della vita - Il mondo <strong>di</strong> RNA nell' evoluzione prebiotica - L'evoluzione biotica<br />

Procarioti, Eucarioti e virus - I c<strong>in</strong>que Regni - La chimica degli organismi viventi - L'acqua e le biomolecole<br />

- Rapporto tra struttura e proprietà biologica <strong>di</strong> gluci<strong>di</strong>, lipi<strong>di</strong>, prote<strong>in</strong>e e aci<strong>di</strong> nucleici -<br />

I pr<strong>in</strong>cipi della Termo<strong>di</strong>namica <strong>in</strong> Biologia - La Bioenergetica e le basi energetiche dei fenomeni<br />

vitali - Conversione della energia: mitocondri e cloroplasti - La struttura dei mitocondri - Teoria<br />

endosimbiontica - Cenni sulla funzione del mitocondrio - Organizzazione generale delle cellule -<br />

Le membrane biologiche - Struttura delle membrane e trasporto attraverso la membrana plasmatica<br />

- I compartimenti cellulari ed i processi della loro biogenesi e mantenimento - La regolazione<br />

del traffico vescicolare <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e - Il reticolo endoplasmatico e l’apparato <strong>di</strong> Golgi - Ruolo del<br />

reticolo endoplasmatico rugoso nella s<strong>in</strong>tesi proteica - Ruolo dell’apparato <strong>di</strong> Golgi nella glicosilazione<br />

delle prote<strong>in</strong>e - Meccanismi molecolari <strong>di</strong> endocitosi ed esocitosi - La secrezione costitutiva<br />

e quella regolata - I lisosomi - Fagocitosi ed endocitosi me<strong>di</strong>ata da re-cettore - Il nucleo e Il compartimento<br />

nucleare - Il DNA come depositario delle <strong>in</strong>formazioni geniche - La natura biochimica<br />

del gene - La scoperta degli aci<strong>di</strong> nucleici - L’esperimento <strong>di</strong> Griffith e la trasformazione batterica<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!