31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zionali nell'uomo sano; fondamenti delle pr<strong>in</strong>cipali metodologie della <strong>di</strong>agnostica per immag<strong>in</strong>i e<br />

dell’uso delle ra<strong>di</strong>azioni, pr<strong>in</strong>cipi delle applicazioni alla me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a delle tecnologie biome<strong>di</strong>che. I<br />

laureati specialisti dovranno <strong>in</strong>oltre: avere acquisito ed approfon<strong>di</strong>to le <strong>in</strong>terrelazioni esistenti tra<br />

i contenuti delle scienze <strong>di</strong> base e quelli delle scienze cl<strong>in</strong>iche, nella <strong>di</strong>mensione della complessità<br />

che è propria <strong>dello</strong> stato <strong>di</strong> salute della persona sana o malata, avendo particolare riguardo<br />

alla <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arietà della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a; e avere sviluppato e maturato un approccio fortemente<br />

<strong>in</strong>tegrato al paziente, valutandone criticamente non solo tutti gli aspetti cl<strong>in</strong>ici, ma anche de<strong>di</strong>cando<br />

una particolare attenzione agli aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici co<strong>in</strong>volti nella<br />

prevenzione, <strong>di</strong>agnosi e trattamento della malattia, nonché nella riabilitazione e nel recupero del<br />

più alto grado <strong>di</strong> benessere psicofisico possibile. I laureati nei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a<br />

e chirurgia svolgeranno l’attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali cl<strong>in</strong>ici,<br />

sanitari e biome<strong>di</strong>ci. Ai f<strong>in</strong>i <strong>in</strong><strong>di</strong>cati i laureati della classe dovranno avere acquisito: la conoscenza<br />

delle cause delle malattie nell'uomo, <strong>in</strong>terpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici<br />

fondamentali; la conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e quelli<br />

patologici del sistema immunitario e la conoscenza del rapporto tra microorganismi ed ospite<br />

nelle <strong>in</strong>fezioni umane, nonché i relativi meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa; la capacità <strong>di</strong> applicare correttamente<br />

le metodologie atte a rilevare i reperti cl<strong>in</strong>ici, funzionali e <strong>di</strong> laboratorio, <strong>in</strong>terpretandoli criticamente<br />

anche sotto il profilo fisiopatologico, ai f<strong>in</strong>i della <strong>di</strong>agnosi e della prognosi e la capacità<br />

<strong>di</strong> valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure <strong>di</strong>agnostiche, avendo mente<br />

alle esigenze sia della corretta metodologia cl<strong>in</strong>ica sia dei pr<strong>in</strong>cipi della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a basata sull'evidenza;<br />

una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei <strong>di</strong>versi apparati,<br />

sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e cl<strong>in</strong>ico, nel contesto <strong>di</strong> una visione<br />

unitaria e globale della patologia umana e la capacità <strong>di</strong> valutare criticamente e correlare tra<br />

loro i s<strong>in</strong>tomi cl<strong>in</strong>ici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche,<br />

<strong>in</strong>terpretandone i meccanismi <strong>di</strong> produzione e approfondendone il significato cl<strong>in</strong>ico;<br />

la capacità <strong>di</strong> ragionamento cl<strong>in</strong>ico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti<br />

problemi cl<strong>in</strong>ici sia <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse me<strong>di</strong>co che chirurgico e la capacità <strong>di</strong> valutare i dati epidemiologici<br />

e conoscerne l'impiego ai f<strong>in</strong>i della promozione della salute e della prevenzione delle<br />

malattie nei s<strong>in</strong>goli e nelle comunità; la conoscenza dei pr<strong>in</strong>cipi su cui si fonda l'analisi del comportamento<br />

della persona e una adeguata esperienza, maturata attraverso approfon<strong>di</strong>te e cont<strong>in</strong>ue<br />

esperienze <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica <strong>in</strong>terattiva nel campo della relazione e della comunicazione me<strong>di</strong>copaziente,<br />

nella importanza, qualità ed adeguatezza della comunicazione con il paziente ed i suoi<br />

familiari, nonché con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui<br />

nonché la capacità <strong>di</strong> utilizzare <strong>in</strong> modo appropriato le metodologie orientate all'<strong>in</strong>formazione,<br />

all'istruzione e all'educazione sanitaria e la capacità <strong>di</strong> riconoscere le pr<strong>in</strong>cipali alterazioni del<br />

comportamento e dei vissuti soggettivi, <strong>in</strong><strong>di</strong>candone gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi terapeutici preventivi e riabilitativi;<br />

la capacità <strong>di</strong> riconoscere, me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o fisiopatologico, anatomopatologico e cl<strong>in</strong>ico, le<br />

pr<strong>in</strong>cipali alterazioni del sistema nervoso, fornendone l'<strong>in</strong>terpretazione eziopatogenetica e <strong>in</strong><strong>di</strong>candone<br />

gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici; la capacità <strong>di</strong> riconoscere le più frequenti malattie<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!