31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Il Coor<strong>di</strong>natore dell’Attività formativa professionalizzante applica le <strong>di</strong>sposizioni del CCLM e<br />

del Presidente, relative all’Attività formativa professionalizzante <strong>di</strong> Tiroc<strong>in</strong>io pratico ed alla<br />

loro <strong>in</strong>tegrazione con l’attività <strong>di</strong>dattica frontale e supervisiona l’attività dei Tutori <strong>di</strong> tiroc<strong>in</strong>io<br />

pratico.<br />

4. Il CCLM viene convocato dal Presidente del <strong>Corso</strong>. Si <strong>in</strong>tende valido e può <strong>in</strong>iziare solo previa<br />

verifica, a cura del Presidente, della presenza del numero legale, che si <strong>in</strong>tende raggiunto<br />

allorché abbiano firmato la metà più uno degli aventi <strong>di</strong>ritto, dedotte le giustificazioni scritte<br />

pervenute al Presidente. Sono da <strong>in</strong>tendersi giustificati coloro che siano <strong>in</strong> missione, ferie<br />

e/o congedo. L’assenza <strong>in</strong>giustificata a tre riunioni consecutive del CCLM comporta un provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> censura da parte del Presidente del CCLM. Chi accede all’aula dove si tiene la<br />

riunione del Consiglio ha l’obbligo <strong>di</strong> apporre la propria firma <strong>di</strong> presenza. Le firme fanno<br />

fede per la vali<strong>di</strong>tà della seduta. E’ possibile da parte dei componenti chiedere al Presidente<br />

la verifica della vali<strong>di</strong>tà del numero legale prima <strong>di</strong> una votazione, ma non durante la votazione<br />

stessa. Sono valide le votazioni nelle quali una proposizione riporti <strong>in</strong> favore la maggioranza<br />

dei votanti: gli astenuti non vengono conteggiati come ostativi al raggiungimento del<br />

quorum previsto, ma ne viene comunque annotato <strong>in</strong> verbale il numero, <strong>in</strong>sieme a quello dei<br />

favorevoli e dei contrari. Gli argomenti all’or<strong>di</strong>ne del giorno vengono <strong>in</strong>trodotti dal Presidente.<br />

Il Presidente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a l’or<strong>di</strong>ne degli <strong>in</strong>terventi, stabilendo anche un term<strong>in</strong>e per l’iscrizione a<br />

parlare; stabilisce prioritariamente anche la durata massima <strong>di</strong> ogni <strong>in</strong>tervento. I verbali sono<br />

redatti dal Segretario, che viene proposto prima dell’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni seduta del Consiglio dal<br />

Presidente stesso tra gli appartenenti al CCLM.<br />

5. Il CCLM coor<strong>di</strong>na le attività <strong>di</strong>dattiche dell’<strong>in</strong>tero curriculum formativo, avendo la responsabilità<br />

complessiva della pianificazione <strong>di</strong>dattica e delle attività <strong>di</strong>dattiche dei Docenti del <strong>Corso</strong>,<br />

con particolare riguardo alla uniforme <strong>di</strong>stribuzione del carico <strong>di</strong>dattico. A tale scopo, il<br />

CCLM può <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare un Coor<strong>di</strong>natore per ciascun <strong>Corso</strong> Integrato ed un Coor<strong>di</strong>natore<br />

<strong>di</strong>dattico per ciascun semestre <strong>di</strong> ciascun anno <strong>di</strong> corso. I Coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong> semestre vigilano<br />

sull’articolazione temporale dei Corsi <strong>di</strong> Insegnamento ed Integrati, sia all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ciascun<br />

semestre, sia <strong>in</strong> relazione con le f<strong>in</strong>alità formative del rispettivo anno del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

garantendo, pur nel rispetto della autonomia dei Docenti, l’armonizzazione dei contenuti, il<br />

rispetto delle propedeuticità e la completezza dell’offerta formativa.<br />

6. Il CCLM si riunisce almeno quattro volte l’anno <strong>in</strong> via or<strong>di</strong>naria. Esso de<strong>di</strong>ca almeno una riunione<br />

l'anno alla programmazione <strong>di</strong>dattica ed almeno una riunione l'anno alla valutazione dei<br />

risultati degli esami e delle altre prove <strong>di</strong> verifica e, nel complesso, della produttività della <strong>di</strong>dattica,<br />

allo scopo <strong>di</strong> progettare eventuali <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> recupero ed assistenza <strong>di</strong>dattica.<br />

7. Il CCLM <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o assolve ai compiti e alle funzioni previste dall’art.22 del Regolamento <strong>di</strong>dattico<br />

<strong>di</strong> Ateneo e dall’art.39 <strong>dello</strong> Statuto.<br />

In particolare, il CCLM:<br />

a) elegge ogni tre anni il Presidente del <strong>Corso</strong>;<br />

b) nom<strong>in</strong>a ogni tre anni il Coor<strong>di</strong>natore dell’Attività formativa professionalizzante;<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!