31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O<br />

OBIETTIVI SPECIFICI:<br />

A) conoscenza del fattori che determ<strong>in</strong>ano la pressione arteriosa e prevengono <strong>di</strong>sfunzioni car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

B) Conoscenza delle funzioni del fegato e del rene.<br />

C) Conoscenza dei meccanismi <strong>di</strong> controllo dell’attività nutritiva.<br />

D) Conoscenza dei meccanismi <strong>di</strong> controllo dell’accrescimento e sviluppo corporeo.<br />

E) Conoscenza della regolazione dell’attività riproduttiva.<br />

Contenuti<br />

Il sistema circolatorio. Meccanismi <strong>di</strong> regolazione della pressione arteriosa. Emo<strong>di</strong>namica.<br />

Scambi ai capillari. Peculiarità fisiologiche dei circoli sanguigni <strong>di</strong>strettuali: il circolo coronarico.<br />

Coagulazione del sangue. Meccanismi <strong>di</strong> controllo della circolazione renale. Meccanismo <strong>di</strong> formazione<br />

dell’ur<strong>in</strong>a: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, funzione dell’ansa <strong>di</strong><br />

Henle nella concentrazione dell’ur<strong>in</strong>a. Composizione dell’ur<strong>in</strong>a. Regolazione renale dell’equiklibrio<br />

acido-base. Regolazione del volume dei liqui<strong>di</strong> corporei. Regolazione del bilancio idro-elettrolitico.<br />

Caratteristiche funzionali delle ghiandole endocr<strong>in</strong>e. Meccanismo d’azione degli ormoni.<br />

L’ipotalamo nella regolazione del Sistema Nervoso Autonomo e nel controllo endocr<strong>in</strong>o dell’ipofisi<br />

e delle ghiandole bersaglio periferiche. Regolazione della glicemia e delle risorse energetiche<br />

corporee. Metabolismo del Calcio e del Ferro. Funzione delle ghiandole salivari.<br />

Meccanismi <strong>di</strong> controllo della secrezione e motilità gastrica. Digestione ed assorbimento <strong>di</strong> glici<strong>di</strong>,<br />

proti<strong>di</strong> e lipi<strong>di</strong>. Motilità <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale. Composizione e funzione del succo pancreatico e della<br />

bile. Funzioni del fegato. Meccanismi <strong>di</strong> regolazione della fame e della sazietà. Metabolismo<br />

basale e <strong>di</strong> attività, <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni fisiologiche (accrescimento e sviluppo corporeo, allattamento,<br />

gravidanza). Meccanismi <strong>di</strong> controllo della gametogenesi e della funzione riproduttiva.<br />

Testi consigliati<br />

GUYTON A. C., Fisiologia Me<strong>di</strong>ca, Masson, 2006.<br />

CONTI F, Fisiologia Me<strong>di</strong>ca, e<strong>di</strong>-ermes, 2005.<br />

SCHMIDT, Fisiologia Umana, Idelson-Gnocchi, 2003.<br />

MANNI E., Fisiologia umana, UTET.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!