31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O<br />

Anatomia II (3.0 CFU)<br />

Anatomia II (BIO/16) 3.0 (CFU) - 30 ore<br />

DOCENTE: INCARICO IN CORSO DI CONFERIMENTO<br />

Calendario delle lezioni<br />

GIOVEDÌ VENERDÌ<br />

6/3/08: 11.30 - 13.30 7/3/08: 8.30 - 10.30<br />

13/3/08: 11.30 - 13.30 14/3/08: 8.30 - 10.30<br />

27/3/08: 11.30 - 13.30 28/3/08: 8.30 - 10.30<br />

3/4/08: 11.30 - 13.30 4/4/08: 8.30 - 10.30<br />

10/4/08: 11.30 - 13.30 11/4/08: 8.30 - 10.30<br />

18/4/08: 8.30 - 10.30<br />

2/5/08: 8.30 - 10.30<br />

9/5/08: 8.30 - 10.30<br />

16/5/08: 8.30 - 10.30<br />

23/5/08: 8.30 - 10.30<br />

Obiettivi<br />

Obiettivi generali: Conoscere l'organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico<br />

a quello microscopico nonché le più importanti <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> carattere anatomocl<strong>in</strong>ico<br />

e funzionali riconosce le caratteristiche morfologiche funzionali dei sistemi, degli<br />

apparati, degli organi, dei tessuti e delle cellule dell'organismo umano nonché i loro pr<strong>in</strong>cipali<br />

correlati morfo-funzionali, anatomo-topografici e anatomo cl<strong>in</strong>ici. Obiettivi specifici: lo<br />

<strong>studente</strong> sarà <strong>in</strong> grado <strong>di</strong>: o Conoscere con adeguata preparazione i s<strong>in</strong>goli organi degli<br />

apparati sottoelencati; o conoscerne topografia e reciproci rapporti sia anatomici che funzionali;<br />

o Sapersi orientare con sicurezza nel riconoscimento delle caratteristiche dei vari<br />

organi sia a livello macro che microscopico.<br />

Contenuti<br />

Apparato circolatorio: cuore e pericar<strong>di</strong>o, arterie, vene, vasi l<strong>in</strong>fatici; sangue e l<strong>in</strong>fa; milza, timo<br />

e l<strong>in</strong>fono<strong>di</strong> ( architettura, struttura ed ultrastruttura dei s<strong>in</strong>goli organi; elementi <strong>di</strong> anatomia topografica,<br />

ra<strong>di</strong>ologica e cl<strong>in</strong>ica). Apparati respiratorio, uropoietico, apparto endocr<strong>in</strong>o, urogenitale<br />

maschile e femm<strong>in</strong>ile e <strong>di</strong>gerente: morfologia generale con cenni <strong>di</strong> organogenesi, architettura,<br />

struttura e ultrastrutture dei s<strong>in</strong>goli organi con elementi <strong>di</strong> anatomia funzionale e ra<strong>di</strong>ologica.<br />

Anatomia cl<strong>in</strong>ica e topografica del collo, del torace e addom<strong>in</strong>o-pelvica.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!