31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O<br />

ci (CTL) e meccanismi <strong>di</strong> danno delle cellule bersaglio. Tolleranza immunologica centrale e periferica.<br />

Induzione della tolleranza per via mucosale. Cenni sulle reazioni <strong>di</strong> ipersensibilità.<br />

Immunoprofilassi e immunoterapia – Vacc<strong>in</strong>azione, sieroprofilassi e sieroterapia.<br />

Contenuti del Modulo <strong>di</strong> Microbiologia<br />

Orig<strong>in</strong>e ed evoluzione della microbiologia. I <strong>di</strong>versi settori della Microbiologia. Caratteristiche<br />

strutturali e funzionali delle cellule procariotiche ed eucariotiche. I batteri: organizzazione generale,<br />

morfologia e fisiologia. I miceti: morfologia, nutrizione e riproduzione. I protozoi: morfologia,<br />

nutrizione e riproduzione. I virus: struttura, composizione e riproduzione.della particella virale.<br />

Prioni Coltivazione dei microrganismi: i terreni <strong>di</strong> coltura; mantenimento e conservazione dei<br />

microrganismi; riproduzione e accrescimento dei microrganismi;. Meto<strong>di</strong> per l’solamento, l’identificazione<br />

e la titolazione dei microrganismi. Rapporti ospite-parassita e meccanismi <strong>di</strong> aggressione<br />

microbica e parassitaria. Caratteristiche essenziali delle <strong>in</strong>fezioni umane da batteri, virus, miceti<br />

e parassiti dell’uomo. Vie <strong>di</strong> contagio e <strong>di</strong>ffusione delle <strong>in</strong>fezioni microbiche e parassitarie.<br />

Resistenza dei microrganismi e parassiti umani agli agenti fisico-chimici. Fattori costituzionali <strong>di</strong><br />

resistenza: spora e sporulazione. Sterilizzazione, <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione, <strong>di</strong>s<strong>in</strong>festazione. Il controllo delle<br />

<strong>in</strong>fezioni. Pr<strong>in</strong>cipali chemioterapici e saggi si sensibilità agli antibiotici. Vacc<strong>in</strong>i. La popolazione<br />

microbica normalmente residente nell’organismo umano Batteri, virus, miceti e parassiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse<br />

me<strong>di</strong>co. Microbiologia cl<strong>in</strong>ica. Per maggiori dettagli consultare l’aula virtuale del docente.<br />

Testi consigliati<br />

MODULO DI IMMUNOLOGIA<br />

JANEWAY C. A., TRAVERS P., WALPORT M., SHLOMCHIK M. J., Immunobiologia. Il sistema immunitario<br />

<strong>in</strong> stato <strong>di</strong> salute e malattia, 4° ed. italiana sulla 6° ed. <strong>in</strong>glese, Picc<strong>in</strong>-Nuova Libraria, Padova<br />

2006.<br />

MODULO DI MICROBIOLOGIA<br />

G. POLI, G. COCUZZA, G. NICOLETTI, M. CLEMENTI, Microbiologia Me<strong>di</strong>ca, UTET.<br />

M. LA PLACA, Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Microbiologia Me<strong>di</strong>ca, 10° E<strong>di</strong>zione , Ed. Esculapio.<br />

PRESCOTT, L. M., HARLEY J. P. AND DONALD A. K., Microbiologia, Zanichelli.<br />

JAWETZ, Microbiologia me<strong>di</strong>ca, Picc<strong>in</strong>.<br />

COVELLI, FALCONE, GARACI, Microbiologia me<strong>di</strong>ca, Picc<strong>in</strong>, Padova.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!