31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O<br />

e protozoi. Agenti chimici <strong>di</strong> malattia – Patologia da fumo, alcool, stupefacenti, agenti tossici<br />

ambientali, alimentari ed occupazionali, agenti <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti cancerogeni, metalli. Alterazioni genetiche<br />

– Aberrazioni dei cromosomi; anomalie <strong>di</strong> numero; anomalie <strong>di</strong> struttura; aberrazioni degli<br />

autosomi e dei cromosomi sessuali; s<strong>in</strong>dromi da fragilità cromosomica; s<strong>in</strong>dromi da microdelezione;<br />

s<strong>in</strong>dromi da delezione <strong>di</strong> geni contigui. S<strong>in</strong>dromi malformative complesse. Polimorfismi,<br />

mutazioni e tratti <strong>di</strong> malattia. Frequenze geniche ed equilibri <strong>di</strong> popolazione. Malattie genetiche<br />

con modalità <strong>di</strong> trasmissione mendeliana; mutazioni con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> funzione e guadagno <strong>di</strong> funzione;<br />

dom<strong>in</strong>anza e recessività; penetranza ed espressività; pleiomorfismo; eterogeneità genetica<br />

ed allelismo multiplo. Geni mo<strong>di</strong>ficatori. Malattie genetiche con modalità <strong>di</strong> trasmissione anomala:<br />

mosaicismo, mutazioni <strong>di</strong>namiche (malattie da triplette <strong>in</strong>stabili), impr<strong>in</strong>t<strong>in</strong>g e <strong>di</strong>somia uniparentale,<br />

ere<strong>di</strong>tà mitocondriale. Correlazioni genotipo-fenotipo. Malattie poligeniche. Malattie multifattoriali;<br />

<strong>in</strong>terazioni tra fattori genetici ed ambientali nella patogenesi delle malattie. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o delle malattie genetiche. Stu<strong>di</strong> genetici familiari e identificazione dei portatori <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong><br />

malattia. Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> terapia molecolare delle malattie genetiche.<br />

PATOLOGIA CELLULARE<br />

Adattamenti cellulari e meccanismi <strong>di</strong> danno – Adattamenti cellulari agli agenti patogeni. Atrofia,<br />

ipertrofia, iperplasia, metaplasia, <strong>di</strong>splasia: meccanismi patogenetici. Meccanismi molecolari <strong>di</strong><br />

danno cellulare. Danno ipossico. Danno da riperfusione. Danno ossidativo: orig<strong>in</strong>e e bersagli cellulari<br />

delle specie reattive dell’ossigeno, dei ra<strong>di</strong>cali liberi e dell’ossido nitrico. Difese antiossidanti<br />

cellulari. Danno cellulare reversibile ed irreversibile. Degenerazioni cellulari: rigonfiamento torbido,<br />

degenerazione idropica, degenerazione vacuolare, accumuli <strong>in</strong>tracellulari, steatosi. Necrosi.<br />

Gangrena. Apoptosi: cause, aspetti morfologici <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivi e meccanismi molecolari. Interpretazione<br />

dei dati <strong>di</strong> laboratorio correlati con il danno cellulare.<br />

MECCANISMI DI DIFESA E REAZIONE AL DANNO IMMUNITÀ INNATA<br />

Barriere fisiche e agenti chimici <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Riconoscimento degli agenti patogeni nell’immunità<br />

<strong>in</strong>nata. Interferoni. Sistema del complemento. Anticorpi naturali. Macrofagi, fagociti professionali<br />

e l<strong>in</strong>fociti Natural Killer. Fagocitosi. Meccanismi <strong>di</strong> uccisione da parte dei macrofagi.<br />

Infiammazione – Segni car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> <strong>in</strong>fiammazione acuta. Aspetti vascolari ed emo<strong>di</strong>namici: mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

<strong>di</strong> calibro e permeabilità vasale. Attivazione delle cellule endoteliali. Marg<strong>in</strong>azione, adesione<br />

e <strong>di</strong>apedesi leucocitarie. Chemiotassi, chemioch<strong>in</strong>e ed altri fattori chemiotattici. Formazione<br />

e tipi <strong>di</strong> essudati. Ascessi. Me<strong>di</strong>atori del prrocesso <strong>in</strong>fiammatorio prodotti dalle cellule dell’<strong>in</strong>fiammazione.<br />

Me<strong>di</strong>atori del processo <strong>in</strong>fiammatorio <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e plasmatica. Regolazione dell’<strong>in</strong>fiammazione.<br />

Infiammazione cronica: fattori <strong>di</strong> cronicizzazione dell’<strong>in</strong>fiammazione; esempi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>fiammazioni croniche aspecifiche e specifiche. Effetti sistemici dell'<strong>in</strong>fiammazione: prote<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

fase acuta, mo<strong>di</strong>ficazioni della velocità <strong>di</strong> eritrose<strong>di</strong>mentazione e della formula leucocitaria <strong>in</strong><br />

corso <strong>di</strong> <strong>in</strong>fiammazione. Alterazioni della termoregolazione: ipertermia e febbre. Emostasi –<br />

Componenti e fasi dell’emostasi. Ruolo dell’endotelio: attività procoagulanti ed anticoagulanti dell’endotelio.<br />

Struttura e funzione delle piastr<strong>in</strong>e: attivazione ed aggregazione delle piastr<strong>in</strong>e;<br />

me<strong>di</strong>atori dell’attivazione piastr<strong>in</strong>ica; funzione procoagulante delle piastr<strong>in</strong>e. Coagulazione e sua<br />

regolazione: fattori della coagulazione; attivazione della cascata coagulativa; via <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca e via<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!