31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- L’identificazione del DNA come pr<strong>in</strong>cipio trasformante - La struttura del DNA - Implicazioni del<br />

mo<strong>dello</strong> <strong>di</strong> Watson & Crick - La duplicazione del DNA, fenomenologia e f<strong>in</strong>alità Modelli teorici <strong>di</strong><br />

replicazione del DNA - Le DNA Polimerasi - La replicazione nei procarioti - La replicazione negli<br />

eucarioti - La riproduzione cellulare - Struttura e livelli <strong>di</strong> organizzazione della cromat<strong>in</strong>a -<br />

Cromat<strong>in</strong>a e regolazione dell'espressione genica - Etero ed eucromat<strong>in</strong>a - La trascrizione - Il<br />

mondo degli RNA - RNA polimerasi e trascrizione procarotica - Regolazione trascrizionale nei procarioti<br />

- L’operone del lattosio e del triptofano - La RNA polimerasi II e la trascrizione negli eucarioti<br />

- La maturazione <strong>di</strong> mRNA eucariotici - La RNA polimerasi I e la trascrizione <strong>di</strong> rRNA - La<br />

RNA polimerasi III e la trascrizione <strong>di</strong> tRNA, snRNA, snoRNA - La s<strong>in</strong>tesi proteica - La struttura<br />

molecolare dei geni co<strong>di</strong>ficanti per le prote<strong>in</strong>e - Il co<strong>di</strong>ce genetico - I tRNA - S<strong>in</strong>tesi proteica <strong>in</strong> procarioti<br />

- S<strong>in</strong>tesi proteica <strong>in</strong> eucarioti - Le mo<strong>di</strong>ficazioni post-traduzionali - La regolazione dell'espressione<br />

genica negli Eucarioti: livello trascrizionale, post-trascrizionale, traduzionale, post-traduzionale<br />

e del tra-sporto - Ciclo cellulare: la sua logica, le sue fasi e la sua regolazione - La morte<br />

cellulare programmata o apoptosi.- Il citoscheletro - I motori cellulari - La motilità delle cellule - La<br />

meccanica della <strong>di</strong>visione cellulare - La mitosi - La riproduzione degli organismi - La meiosi - Le<br />

<strong>in</strong>terazioni tra le cellule ed il loro ambiente - Le molecole <strong>di</strong> adesione e la matrice extracellulare -<br />

Il <strong>di</strong>fferenziamento cellulare - Le strategie <strong>di</strong> comunicazione nei viventi: la segnalazione endocr<strong>in</strong>a,<br />

paracr<strong>in</strong>a e s<strong>in</strong>aptica - Segnali chimici, recettori, trasduzione del segnale e risposta cellulare<br />

- rapporti cellula-cellula, cellula-matrice extracellulare.<br />

La teoria del gene ed il Mendelismo - Leggi <strong>di</strong> Mendel - La segregazione degli alleli ed il significato genetico<br />

della meiosi - L’assortimento <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente - Estensione dell'analisi genetica mendeliana all’uomo -<br />

Allelia multipla ed i gruppi sanguigni - ABO - Dom<strong>in</strong>anza <strong>in</strong>completa e Co-dom<strong>in</strong>anza - Interazioni tra<br />

geni, geni letali e variazioni dei rapporti mendeliani - La teoria cromosomica dell’ere<strong>di</strong>tà -<br />

Corrispondenza tra fattori mendeliani e cromosomi - Cromosomi sessuali - Caratteri legati al sesso - La<br />

non-<strong>di</strong>sgiunzione cromosomica - Le traslocazioni cromosomiche - Le s<strong>in</strong>dromi cromosomiche umane - La<br />

concatenazione ed il mappaggio genico - Associazione genica e ricomb<strong>in</strong>azione - Calcolo delle <strong>di</strong>stanze<br />

geniche me<strong>di</strong>ante ricomb<strong>in</strong>azione - Incroci a più punti per il mappaggio genico - La trasmissione dei<br />

caratteri - Concetto <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>anza e recessività - Caratteri autosomici - Caratteri legati al sesso - Gli alberi<br />

genealogici - Penetranza ed espressività - Il consultorio genetico - La determ<strong>in</strong>azione del rischio <strong>di</strong> ricorrenza<br />

- Mendelismo nelle popolazioni ed equilibrio <strong>di</strong> Hardy-We<strong>in</strong>berg - Selezione, deriva genetica, effetto<br />

founder e vantaggio dell’eterozigote - Le malattie umane alla luce della teoria dell’evoluzione -<br />

Frequenze alleliche e calcolo del rischio genetico <strong>in</strong> <strong>di</strong>fferenti popolazioni.<br />

Testi consigliati<br />

ALBERTS, BRAY, LEWIS, RAFF, ROBERTS, WATSON, Biologia Molecolare della Cellula. Zanichelli 2004.<br />

IN LINEA, IN LINGUA ORIGINALE AL SITO:<br />

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/bv.fcgi?call=bv.View..ShowTOC&rid=mboc4.TOC&depth=2<br />

LODISH, BERK, ZIPURSKY, MATSUDAIRA, BALTIMORE, DARNELL, Biologia Molecolare Della Cellula, Seconda<br />

e<strong>di</strong>zione italiana 2002.<br />

61<br />

I<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!