31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O<br />

variabilità, <strong>di</strong> relazione tra due variabili - applicare il calcolo delle probabilità <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a - applicare<br />

i meto<strong>di</strong> per la stima <strong>di</strong> parametro (me<strong>di</strong>a, frequenza relativa) della popolazione - applicare<br />

almeno un metodo <strong>di</strong> analisi statistica <strong>di</strong> base per il confronto tra due gruppi per variabili quantitative<br />

variabili qualitative - leggere una tabella dove sono riportati i risultati <strong>di</strong> un'analisi statistica<br />

per il confronto tra gruppi e per la stima dei parametri nella popolazione.<br />

Obiettivi del modulo <strong>di</strong> Informatica<br />

Il corso analizza le possibili applicazioni delle tecnologie dell'<strong>in</strong>formazione e della comunicazione<br />

alla Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> modo da fornire gli strumenti per scelte consapevoli <strong>in</strong> questo ambito. Il modulo<br />

<strong>in</strong>clude nozioni generali riguardanti i sistemi <strong>in</strong>formativi, ed i concetti alla base dei sistemi <strong>in</strong>formativi<br />

sanitari, dei sistemi <strong>di</strong> supporto alle decisioni, dei l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica e classificazione, e<br />

della telematica sanitaria.<br />

Contenuti del corso <strong>in</strong>tegrato<br />

Contenuti del modulo <strong>di</strong> Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

Concetto <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> malattia - I modelli <strong>di</strong> malattia: malattie <strong>in</strong>fettive e cronico-degenerative -<br />

Epidemiologia e sanità pubblica - Le <strong>di</strong>suguaglianze nella salute - La Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

basata sulle evidenze (EBPH) - Metodologie utilizzabili <strong>in</strong> epidemiologia e prevenzione - La valutazione<br />

<strong>in</strong> sanità pubblica.<br />

Contenuti del modulo <strong>di</strong> Metodologia Scientifica nella Ricerca Cl<strong>in</strong>ica<br />

Ricerca cl<strong>in</strong>ica: cenni storici e basi metodologiche attuali - Ricerca translazionale: dalla ricerca<br />

sperimentale alla cl<strong>in</strong>ica e dalla cl<strong>in</strong>ica alla ricerca sperimentale - Seren<strong>di</strong>pity - Trials cl<strong>in</strong>ici -<br />

Evidence based-me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e: analisi critica ed applicabilità al mondo cl<strong>in</strong>ico reale - Invecchiamento:<br />

dalla ricerca <strong>di</strong> base alle malattie cronico-degenerative.<br />

Contenuti del modulo <strong>di</strong> Introduzione alla Metodologia Sperimentale<br />

Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> metodo scientifico: da F.W. Herschel a K. Popper.- L’evoluzione del pensiero biologico<br />

secondo E. Mayr; - Le peculiarità ed il posto della biome<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a tra le scienze.- La me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a sperimentale<br />

<strong>di</strong> C. Bernard - . La correlazione patologico-cl<strong>in</strong>ica <strong>di</strong> R. Virchow e la nascita della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a<br />

sperimentale.- Evoluzione dei concetti <strong>di</strong> malattia - Tra<strong>di</strong>zioni essenzialistiche e concezioni<br />

nom<strong>in</strong>alistiche a confronto: dalle tipologie <strong>di</strong> malattia <strong>di</strong> W. Osler alla <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità biochimica <strong>di</strong><br />

A.J. Garrod. Il concetto <strong>di</strong> omeostasi ed il cont<strong>in</strong>uum variazione biochimica-<strong>di</strong>atesi-errore congenito<br />

- Esempi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione concettuale <strong>in</strong> patologia molecolare e oncologia sperimentale: recettori<br />

mutati, oncogèni e prioni - La ricerca scientifica come esperienza della realtà: curiosità,<br />

domanda, osservazione, ipotesi, esperimento, metodo, realismo, preconcetto, immag<strong>in</strong>azione,<br />

<strong>in</strong>tuizione, regolarità, co<strong>in</strong>cidenza, imprevisto, errore, pazienza, certezza.<br />

Contenuti del modulo <strong>di</strong> Introduzione alla Statistica Me<strong>di</strong>ca<br />

Perchè raccogliere <strong>in</strong>formazioni, quali <strong>in</strong>formazioni raccogliere, come raccogliere e archiviare le<br />

<strong>in</strong>formazioni - Il metodo quantitativo <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a - La misura dei fenomeni biologici - Unità statistica,<br />

popolazione, caratteri statistici, tipi <strong>di</strong> variabili; la variabilità nell'osservazione me<strong>di</strong>ca; erro-<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!