31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ca. Fornire stimoli utili alla comprensione del progre<strong>di</strong>re storico dei pr<strong>in</strong>cipali filoni <strong>di</strong> ricerca biome<strong>di</strong>ca,<br />

offrendo al contempo l'opportunità <strong>di</strong> apprendere un l<strong>in</strong>guaggio storico e scientifico corretto<br />

e rigoroso ed un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che tenda a privilegiare la comprensione dei rapporti tra<br />

le acquisizioni propriamente storico me<strong>di</strong>che ed il contesto storico generale. Fornire elementi <strong>di</strong><br />

riflessione e valutazione critica, me<strong>di</strong>ante analisi delle tecnologie e <strong>di</strong>sam<strong>in</strong>a dei fondamenti filosofici<br />

e morali, sui temi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse bioetico <strong>in</strong>erenti le attività <strong>di</strong> ricerca ed assistenza proprie del<br />

comparto sanitario, le tematiche classiche del <strong>di</strong>battito bioetico <strong>in</strong>ternazionale sulle applicazioni<br />

dei progressi tecnologici <strong>in</strong> campo biome<strong>di</strong>co anche <strong>in</strong> rapporto al <strong>di</strong>namico <strong>di</strong>venire dei <strong>di</strong>ritti e<br />

le tematiche emergenti dalle nuove sfide planetarie<br />

Contenuti del corso<br />

Contenuti del Modulo <strong>di</strong> Approccio al Paziente<br />

Etica ed antropologia me<strong>di</strong>ca Tecnica del colloquio con il paziente La comunicazione me<strong>di</strong>ca<br />

Comunicazione non-verbale ed empatia L'equipe saniatria Il conflitto nel gruppo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Contenuti del Modulo <strong>di</strong> Educazione al Paziente<br />

Lo stato della pedagogia come una scienza dell'educazione; Lo stato della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a come scienza<br />

per la salute ed il benessere; Il rapporto tra me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e pedagogia; La me<strong>di</strong>cal education; Gli<br />

aspetti cognitivi e metacognitivi del rapporto con il paziente; Il rapporto e la comunicazione con<br />

il paziente; La relazione con il paziente <strong>in</strong> un contesto multietnico; L'educazione del paziente ed<br />

il progetto terapeutico-educazionale.<br />

Contenuti del Modulo <strong>di</strong> Sociologia della salute<br />

1. Para<strong>di</strong>gma me<strong>di</strong>co e para<strong>di</strong>gma sociologico: gli approcci sociologici alla salute/malattia<br />

(struttural-funzionalista, fenomenologico, marxista, ra<strong>di</strong>cale).<br />

2. La costruzione sociale del corpo nella società occidentale contemporanea.<br />

3. Le <strong>di</strong>mensioni socio culturali nelle pratiche relative alla salute.<br />

4. Modelli e trasformazioni del rapporto me<strong>di</strong>co-paziente 5. L'esperienza della malattia nel vissuto<br />

dei pazienti.<br />

Contenuti del Modulo <strong>di</strong> Storia della Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e Bioetica<br />

Introduzione metodologica: la Storia della Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a come raccordo <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are; term<strong>in</strong>ologia<br />

ed etimologie (me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, terapia, farmaco); la ricerca della “verità” documentabile; metodologia<br />

<strong>di</strong> ricerca: le fonti preistoriche, documentarie, tangibili ed il loro valore relativo; le <strong>di</strong>agnosi<br />

retrospettive <strong>di</strong> malattie nel passato (l'esempio dell'AIDS <strong>in</strong> rapporto al sarcoma <strong>di</strong> Kaposi); i<br />

rapporti tra la Storia della Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e le altre storie. Lo sviluppo storico delle acquisizioni biome<strong>di</strong>che:<br />

la preistoria; l'<strong>in</strong>gresso nella storia: C<strong>in</strong>a, In<strong>di</strong>a, Mesopotamia, Siria, antico Egitto; la<br />

me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a greca: Pitagora, Alcmeone, Empedocle, Ippocrate e l'equilibrio dei quattro umori; il<br />

Corpus hippocraticus ed il giuramento, Aristotele, Teofrasto; da Alessandria a Roma: <strong>di</strong>spersione<br />

del Liceo, Erofilo, Erasistrato; le scuole <strong>di</strong> transizione, la me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a etrusca; Roma: la svolta giuri<strong>di</strong>ca,<br />

Asclepiade <strong>di</strong> Prusa, Pl<strong>in</strong>io il Vecchio, Galeno; le imprese igienico sanitarie; la sanità pub-<br />

81<br />

I<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!