31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

acquisire <strong>in</strong> Attività formative professionalizzanti f<strong>in</strong>alizzate alla maturazione <strong>di</strong> specifiche<br />

capacità professionali.<br />

3. Ad ogni CFU corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavoro <strong>dello</strong> Studente, comprensive:<br />

a) delle ore <strong>di</strong> Attività <strong>di</strong>dattica frontale, <strong>in</strong>clusa l’attività sem<strong>in</strong>ariale;<br />

b) delle ore <strong>di</strong> Attività <strong>di</strong>dattica <strong>in</strong>tegrativa;<br />

c) delle ore <strong>di</strong> Attività formativa professionalizzante;<br />

d) delle ore spese dallo Studente nelle altre attività formative previste dall’Or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>dattico;<br />

e) delle ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o autonomo necessarie per completare la sua formazione.<br />

4. Per ogni tipologia <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica, la frazione dell’impegno orario che deve rimanere riservata<br />

allo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione personale e ad altre attività formative <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale<br />

è determ<strong>in</strong>ata, <strong>di</strong> norma, nella seguente misura:<br />

• per l’Attività formativa <strong>di</strong> tipo frontale: non più del 60% (15 ore);<br />

• per l’Attività formativa <strong>in</strong>tegrativa: non più del 52% (13 ore);<br />

• per l’Attività formativa professionalizzante: non più del 40% (10 ore).<br />

In ogni caso, la frazione complessiva dell’impegno orario riservata all’appren<strong>di</strong>mento autonomo<br />

non deve essere superiore al 58% del totale.<br />

5. I CFU corrispondenti a ciascun <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Insegnamento sono acquisiti dallo Studente con il<br />

superamento del relativo esame <strong>di</strong> profitto o <strong>di</strong> altra prova <strong>di</strong> verifica. La valutazione del profitto<br />

è effettuata me<strong>di</strong>ante una votazione <strong>in</strong> trentesimi ed eventuale lode per gli esami ed <strong>in</strong><br />

centodecimi ed eventuale lode per la prova f<strong>in</strong>ale.<br />

6. Il CCLM, sulla base delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni fornite dai Docenti, accerta la coerenza tra i CFU assegnati<br />

alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi.<br />

7. Il CCLM può convalidare CFU acquisiti dallo <strong>studente</strong>, <strong>di</strong>etro adeguata certificazione dell’acquisizione<br />

<strong>di</strong> competenze e abilità professionali <strong>in</strong> attività formative <strong>di</strong> livello post-secondario,<br />

alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. I CFU relativi alla conoscenza<br />

<strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea possono essere riconosciuti sulla base <strong>di</strong> certificazioni<br />

rilasciate da strutture, <strong>in</strong>terne o esterne, specificamente competenti per ciascuna delle<br />

l<strong>in</strong>gue.<br />

Art. 13 Programmazione <strong>di</strong>dattica<br />

1. Le attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> tutti gli anni <strong>di</strong> corso successivi al primo hanno <strong>in</strong>izio durante la prima<br />

decade <strong>di</strong> ottobre. Le attività <strong>di</strong>dattiche del primo anno <strong>di</strong> corso hanno <strong>in</strong>izio dopo il completamento<br />

delle prove <strong>di</strong> ammissione e le procedure correlate all’immatricolazione degli<br />

Studenti, secondo i tempi previsti dal bando <strong>di</strong> ammissione. L’iscrizione agli anni <strong>di</strong> corso successivi<br />

al primo deve avvenire entro il periodo previsto dal Manifesto degli Stu<strong>di</strong>.<br />

2. Prima dell’<strong>in</strong>izio dell’anno accademico e con almeno tre mesi <strong>di</strong> anticipo sulla data <strong>di</strong> <strong>in</strong>izio<br />

dei corsi, il CCLM approva e pubblica il Documento <strong>di</strong> Programmazione Didattica pre<strong>di</strong>sposto<br />

dal Presidente, coa<strong>di</strong>uvato dalla CPD e dalla CTAC, nel quale vengono def<strong>in</strong>iti:<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!