31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze per la Salute (DiSpeS)<br />

Contrada Tapp<strong>in</strong>o<br />

86100 Campobasso<br />

Direttore: Prof. Guido Maria Grasso<br />

Responsabile amm<strong>in</strong>istrativo: Dott. Antonio Parmentola<br />

Personale amm<strong>in</strong>istrativo: Signora Mariagrazia Cicchelli<br />

Signor Roberto Adolfo Bellitti<br />

b) Dipartimenti assistenziali.<br />

Saranno determ<strong>in</strong>ati a seguito della costituzione della Azienda Ospedaliera Universitaria.<br />

2. L’offerta formativa<br />

2.1 IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA<br />

Dall’anno accademico 2006/2007 la Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e Chirurgia dell’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

del Molise ha attivato il <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> Magistrale <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e Chirurgia.<br />

Il <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> propone <strong>di</strong> ricondurre all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un processo culturale e formativo, ma anche<br />

organizzativo e <strong>di</strong> ricerca, il potenziamento <strong>di</strong> un concetto <strong>di</strong> salute e benessere più ampio rispetto<br />

a quello oggi tra<strong>di</strong>zionalmente assegnato al settore della sanità. Il mo<strong>dello</strong> proposto vede le<br />

attività formative, <strong>di</strong> ricerca e assistenziali correlate <strong>in</strong> modo coerente con gli stessi <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi della<br />

programmazione sanitaria e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non f<strong>in</strong>alizzate esclusivamente a determ<strong>in</strong>ati profili specialistici,<br />

ma attente a tutto il percorso assistenziale dei pazienti (seguendo un concetto <strong>di</strong> “cont<strong>in</strong>uità<br />

delle cure”), dalla prevenzione alla fase cl<strong>in</strong>ica, dalla lungo-degenza alla riabilitazione, dall’assistenza<br />

domiciliare al day hospital e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, al ristabilimento del benessere psico-fisico. Inoltre, il<br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e Chirurgia, sulla base <strong>di</strong> una visione multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are ed <strong>in</strong>tegrata,<br />

avvalendosi, ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong>dattici, anche <strong>di</strong> altre risorse <strong>di</strong> ricerca e assistenziali presenti nel territorio,<br />

si propone <strong>di</strong> formare un personale me<strong>di</strong>co che sia <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> organizzare l’offerta assistenziale<br />

del prossimo futuro secondo i più alti livelli qualitativi e sulla base <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> efficacia, efficienza<br />

ed appropriatezza. Questa <strong>in</strong>tegrazione può consentire lo sviluppo <strong>di</strong> modelli organizzativi<br />

ed assistenziali nell’ambito dei quali la ricerca potrebbe svilupparsi per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare gli elementi<br />

per una programmazione delle attività sanitarie e sociosanitarie al passo con i tempi. Da<br />

ultimo si vuole sottol<strong>in</strong>eare che il Molise, come sede del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong>, per le sue caratteristiche<br />

sociali ed ambientali, costituisce un territorio ideale per sperimentare un laboratorio per la ricerca<br />

sulla qualità della vita come un vero e proprio “<strong>di</strong>stretto del benessere e della salute”.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, il percorso formativo del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> è caratterizzato da un ottimale rapporto tra<br />

docenti, studenti e strutture <strong>in</strong> modo da consentire un proficuo addestramento alla cl<strong>in</strong>ica ed alla<br />

ricerca. La localizzazione delle se<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattiche sul territorio, affiancandosi a realtà già presenti e<br />

a strutture adeguate, avrà sicuramente il vantaggio dei piccoli numeri pur mantenendo un’importante<br />

centralità ed uniformità <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ee guida e <strong>in</strong>tenti nella preparazione professionale. L’attività <strong>di</strong><br />

ricerca, sia <strong>di</strong> base che cl<strong>in</strong>ica sperimentale o applicata, verrà svolta sia nei laboratori <strong>di</strong>parti-<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!