31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5/12/07: 6/12/07: 7/12/07:<br />

P: 10.30 -12.30 I: 8.30 – 10.30 S: 10.30 – 12.30<br />

I: 13.30 – 15.30<br />

12/12/07: 13/12/07: 14/12/07:<br />

P: 10.30 -12.30 I: 8.30 – 10.30 S: 10.30 – 12.30<br />

I: 13.30 – 15.30<br />

19/12/07: 20/12/07: 21/12/07:<br />

P: 10.30 -12.30 I: 8.30 – 10.30<br />

10/1/08:<br />

I: 8.30 – 10.30<br />

S: 10.30 – 12.30<br />

I: 13.30 – 15.30<br />

C: metodologia scientifica nella ricerca cl<strong>in</strong>ica<br />

P: Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> sanità pubblica<br />

M: I<strong>in</strong>troduzione alla metodologia sperimentale<br />

S: Introduzione alla statistica me<strong>di</strong>ca<br />

I: Informatica<br />

Obiettivi del corso <strong>in</strong>tegrato<br />

Obiettivi del modulo <strong>di</strong> Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> sanità pubblica<br />

Acquisire le competenze necessarie per comprendere le metodologie utilizzabili <strong>in</strong> sanità pubblica,<br />

prevenzione e educazione sanitaria.<br />

Obiettivi del modulo <strong>di</strong> Metodologia scientifica nella ricerca cl<strong>in</strong>ica<br />

Acquisire le basi metodologiche scientifiche della ricerca cl<strong>in</strong>ica.<br />

Acquisire i concetti <strong>di</strong> base della ricerca translazionale con particolare riferimento al trasferimento<br />

delle conoscenze dalla ricerca <strong>di</strong> base alla applicazione cl<strong>in</strong>ica.<br />

Acquisire la metodologia per la costruzione <strong>di</strong> trials cl<strong>in</strong>ici randomizzati e controllati.<br />

Acquisire la capacità <strong>di</strong> analizzare criticamente le acquisizione <strong>di</strong> farmacologia cl<strong>in</strong>ica per un<br />

corretto trasferimento dei dati scientifici al mondo cl<strong>in</strong>ico reale.<br />

Conoscere gli strumenti per lo stu<strong>di</strong>o dell’<strong>in</strong>vecchiamento e delle patologie cronico-degenerative<br />

età-<strong>di</strong>pendenti.<br />

Obiettivi del modulo <strong>di</strong> Introduzione alla metodologia sperimentale<br />

Fornire conoscenze fondamentali su pr<strong>in</strong>cipi e meto<strong>di</strong> della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a sperimentale, alla luce dei<br />

suoi fondamenti epistemologici, del suo <strong>di</strong>venire storico e dei suoi esiti più significativi.<br />

Obiettivi del modulo <strong>di</strong> Introduzione alla statistica me<strong>di</strong>ca<br />

Conoscere le nozioni fondamentali e la metodologia statistica utili per identificare, comprendere<br />

ed <strong>in</strong>terpretare i fenomeni biome<strong>di</strong>ci.<br />

Sapere: - rappresentare i dati relativi a un fenomeno biologico attraverso tabelle e grafici - descrivere<br />

le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> dati con i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong><strong>di</strong>ci statistici <strong>di</strong> tendenza centrale, <strong>di</strong> posizione, <strong>di</strong><br />

69<br />

I<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!