31.05.2013 Views

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

Guida dello studente Corso di Laurea Specialistica in Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ne. Reazioni <strong>di</strong> ossido-riduzione. Potenziali redox e serie elettrochimica degli elementi. Equazione<br />

<strong>di</strong> Nernst. Forza elettromotrice <strong>di</strong> una pila. Proprietà dell'acqua e delle soluzioni acquose:<br />

Proprietà dell'acqua e meccanismi <strong>di</strong> solubilizzazione. Soluzioni acquose <strong>di</strong> gas. Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> esprimere<br />

la concentrazione <strong>di</strong> una soluzione: percento, molarità e relative applicazioni numeriche.<br />

Dissociazione elettrolitica e grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione. Proprietà colligative. Soluzioni fisiologiche.<br />

Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà e basicità. Forza <strong>di</strong> un acido e <strong>di</strong> una base. Idrolisi sal<strong>in</strong>a. Soluzione tampone:<br />

def<strong>in</strong>izione, proprietà e meccanismi <strong>di</strong> funzionamento. Equazione <strong>di</strong> Henderson-<br />

Hasselbalch. Calcolo del pH <strong>di</strong> soluzioni acquose. Molecole organiche semplici: Proprietà del carbonio<br />

e def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> molecola organica. Isomeria e sua rilevanza biologica. Nomenclatura, proprietà<br />

chimico-fisiche e caratteristiche strutturali <strong>di</strong> alcoli, fenoli, eteri, aldei<strong>di</strong> e chetoni, aci<strong>di</strong> carbossilici,<br />

esteri, amm<strong>in</strong>e, ammi<strong>di</strong>. Macromolecole biologiche: Classificazione, struttura e proprietà<br />

<strong>di</strong> mono-, <strong>di</strong>- e poli-saccari<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse biologico. Classificazione e proprietà dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

costituenti dei lipi<strong>di</strong>. Struttura e caratteristiche chimiche dei nucleosi<strong>di</strong> e dei nucleoti<strong>di</strong> e degli aci<strong>di</strong><br />

nucleici. Proprietà chimiche e fisiche degli amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>. Il legame pepti<strong>di</strong>co. Le prote<strong>in</strong>e. La struttura<br />

delle prote<strong>in</strong>e.<br />

Testi consigliati<br />

RAGGI, Chimica e Propedeutica biochimica, Ed. ETS, 2002.<br />

BINAGLIA, GIARDINA, Chimica e Propedeutica biochimica, Ed. McGraw Hill, 2005, Milano.<br />

J. AMEND, B. MUNDY, M. ARMOLD, Chimica generale, organica e biologica, Ed. Picc<strong>in</strong>, 1995,<br />

Padova.<br />

Lo <strong>studente</strong> può adoperare qualsiasi testo <strong>in</strong> cui vengano trattati adeguatamente gli argomenti<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cati <strong>in</strong> programma.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

65<br />

I<br />

A<br />

N<br />

N<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!