01.06.2013 Views

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rangiroa , l’infinita Laguna<br />

COSA VEDERE A RANGIROA<br />

• I vivai di perle<br />

Gli hotel, le pensioni familiari e gli stessi proprietari dei laboratori<br />

organizzano tour guidati alle coltivazioni di perle di Rangiroa. Che sia naturale<br />

o coltivata, la perla tahitiana è una creazione di assoluto fascino.<br />

• I villaggi<br />

Rangiroa è l’isola più popolata delle Tuamotu ed è formata da 240 “motu”<br />

separati da più di 100 ro’a (piccoli canali) che formano la sua cintura<br />

corallina larga non più di 300 metri ma estesa per oltre 200 chilometri.<br />

A nord-ovest si trova Avatoru, il villaggio principale di Rangiroa di fronte al<br />

Motu Fara. Il villaggio di Tiputa si trova invece all’estremità opposta del<br />

“motu”, collegato da una strada fatta in polvere di corallo.<br />

• La vigna sul « Motu du Lagon vert »<br />

Questa escursione vi permetterà di scoprire questa vigna unica al mondo<br />

per la sua posizione geografica e la sua produzione che affascina anche gli<br />

enologi più esigenti.<br />

TOUR DELL’ISOLA<br />

• La Laguna Blu<br />

Un’escursione alla Laguna Blu vicino al Motu Taeo’o, a bordo di una barca<br />

dal fondo di vetro, è assolutamente imperdibile.<br />

Questa laguna rappresenta il vero sogno polinesiano: una luce splendente<br />

e un incredibile gioco di colori che vanno dal turchese al verde giada, dal<br />

violetto al rosa.<br />

Le miriadi di pesci che si muovono nelle acque purissime vi invoglieranno<br />

a tuffarvi per un indimenticabile snorkelling, mentre i “motu” che circondano<br />

la laguna vi soprenderanno con l’incredibile varietà di specie di uccelli.<br />

• L’Isola degli Scogli<br />

L’escursione all’Isola degli Scogli, per ammirare le straordinarie formazioni<br />

coralline affioranti, può essere abbinata a quella che porta alle “sabbie<br />

rosa”: un’affascinante combinazione di cielo blu, spiaggia color cipria e<br />

acque celesti.<br />

112<br />

VIVERE IL MARE A RANGIROA<br />

Molte sono le attività nautiche possibili a Rangiroa: crociere a bordo<br />

di catamarani di lusso oppure di imbarcazioni noleggiabili con skipper<br />

per pescare nella laguna o in mare aperto, e poi kayak, sci d’acqua<br />

e parasailing...<br />

Immersioni<br />

Vero e proprio acquario naturale, classificato dal comandante Cousteau al<br />

primo posto tra i siti marini più belli e ricchi al mondo, Rangiroa è diventata<br />

una tappa obbligata per i sub di tutto il mondo. Il pass a Nord, in particolare,<br />

è considerato imperdibile per la ricchezza della fauna sottomarina, dove è<br />

possibile imbattersi in addirittura 300 esemplari.<br />

Partite da un’immersione base e poi passate ad una completa esplorazione<br />

della laguna con i suoi pass e gli strapiombi sottomarini che si inabissano<br />

nelle profondità dell’oceano. Troverete un crescendo di meraviglie!<br />

Qualsiasi sia il vostro livello, rimarrete assolutamente incantati dalla varietà<br />

della flora e della fauna sottomarine. La grande densità di fauna all’interno<br />

della laguna è dovuta ai suoi due pass che creano forti correnti verso l’interno<br />

e l’esterno. I pass offrono alcuni siti per immersioni davvero<br />

spettacolari: giù lungo le pareti più scoscese della barriera si incontrano<br />

numerose grotte sottomarine dai nomi evocativi come “il blu” e “il mulino<br />

a vento”. Nuvole di pesci-chirurgo, triglie e pesci-napoleone mettono in<br />

scena emozionanti balletti con mante e razze, mentre processioni di<br />

barracuda e carangidi scivolano silenziosamente. L’emozione si fa più forte<br />

poi incrociando gli squali: i Raira (gli squali grigi) e gli squali pinna bianca si<br />

muovono intorno alla barriera e giù lungo lo strapiombo, mentre gli squali<br />

martello navigano più vicino alla superficie. Uno spettacolo da brivido!<br />

Incontri ravvicinati con…<br />

- Squali martello: da gennaio a marzo.<br />

- Razze aquila: da novembre ad aprile.<br />

- Razze mante: da luglio a ottobre.<br />

- Squali grigi: da giugno ad agosto.<br />

- Barracuda, tartarughe, squali pelagici e delfini: tutto l’anno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!