01.06.2013 Views

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Raiatea<br />

L’isola sacra<br />

4 buone ragioni<br />

di scegliere Raiatea<br />

Degli atout naturali propizi al turismo naturale<br />

Numerose baie profonde, un ambiente naturale intatto<br />

e spettacolare (crateri, cascate), delle condizioni di<br />

navigazione ottimali, un fiume navigabile (Faaroa),<br />

che offrono dei circuiti insoliti; una natura generosa<br />

propizia alla coltivazione della vaniglia ed ospitante<br />

una pianta unica al mondo: lo strano Tiare Apetahi.<br />

La culla della cultura polinesiana<br />

Prima isola popolata secondo<br />

la tradizione orale, Raiatea accoglie lo<br />

spettacolare e primo “marae” reale polinesiano<br />

di Taputapuatea, questo santuario era la sede<br />

del potere religioso e politico di tutta<br />

la Polinesia dove avvenivano le cerimonie<br />

d'investitura e d'incontri internazionali.<br />

Vera base nautica<br />

Raiatea s’impone come luogo privilegiato<br />

per la navigazione da diporto numerose<br />

società di charter sono disseminate nelle baie<br />

e compongono una flotta importante in tutte<br />

le categorie. Delle unita prestigiose dotate<br />

del miglior confort offrono ugualmente un concetto<br />

innovatore e raffinato in tutta semplicità.<br />

Uno spazio sottomarino privilegiato<br />

dove regna la diversità<br />

giardini di corallo, grotte, immersioni in deriva nelle<br />

numerose “passes” (interruzioni nell’anello della<br />

barriera corallina), esplorazione del relitto del Norby,<br />

magnifico tre alberi affondato nel millenovecento.<br />

Degli alberghi seducenti, delle pensioni e degli alloggi dall'abitante<br />

per soddisfare i visitatori desiderosi di vivere in contatto con gli<br />

indigeni e di scoprire il loro modo di vivere in un quadro autentico.<br />

Un servizio aereo quotidiano (4-7 voli/giorni) ed un accesso<br />

marittimo regolare<br />

(7 viaggi settimanali con partenza da <strong>Tahiti</strong>): Raiatea si trova a 45<br />

minuti di aereo ed a 12 ore di battello da <strong>Tahiti</strong>.<br />

Servizio sanitario: 1 infirmeria, 1 ospedale.<br />

Servizio bancario: 3 sportelli, di cui 1 “Banque de Polynésie”,<br />

1 “Banque Socredo”, 1 “Banque de <strong>Tahiti</strong>”.<br />

A 40 minuti di volo diretto con partenza<br />

da <strong>Tahiti</strong>-Faa’a, Raiatea fu la prima isola<br />

popolata dai polinesiani ed il punto di<br />

partenza delle grandi migrazioni verso le <strong>isole</strong><br />

del triangolo polinesiano. Citata nelle leggende<br />

con il nome di Hawaiki, Raiatea é ancora<br />

oggi la culla della cultura polinesiana.<br />

Quest’isola é il secondo polo economico<br />

della Polinesia ed un'importante base nautica<br />

che accoglie numerosi velieri e società di<br />

charters. E’ anche l’unica isola polinesiana a<br />

possedere un fiume navigabile: il Faaroa.<br />

Del suo passato di grande centro spirituale<br />

essa a conservato numerose tracce come<br />

il celebre Marae Taputapuatea, il più<br />

importante della Polinesia, diventato oggi<br />

un alto luogo di pellegrinaggio per i Maori<br />

ed anche per gli Hawaiani.<br />

Altre curiosità di Raiatea: sul monte<br />

Temehani, cresce un fiore unico al mondo:<br />

la “tiare” Apetahi; l’isola condivide la sua<br />

laguna con la sua sorella e vicina, Tahaa.<br />

Altro nome polinesiano dell’isola:<br />

Havai’i, Hawaiki Nui.<br />

Nome dato dagli scopritori: Ila Princesa.<br />

Posizione geografica: situata a 193 km a<br />

nord ovest di <strong>Tahiti</strong>, al centro di un triangolo<br />

formato dalle <strong>isole</strong> Hawaïi a nord, l’isola di<br />

Pasqua ad est e la Nuova Zelanda ad ovest.<br />

Superficie: 238 km 2 .<br />

Monte più alto: Il monte Tefatoaiti (1.017 metri).<br />

Numero di abitanti: +12.008.<br />

Coltivazione: acquacoltura, copra, vaniglia,<br />

ananas.<br />

Capacità alberghiera: 150 unità.<br />

91<br />

NOSTRE ISOLE DELLA SOCIETÀ RAIATEA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!