01.06.2013 Views

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

UN’ARTE RICONOSCIUTA<br />

IPer la confezione degli oggetti legati alle diverse attività del<br />

clan polinesiano sussistenza, navigazione, abitazione, espressione<br />

artistica, divertimenti, guerre, riti tutte le famiglie erano chiamate<br />

a contribuire così come per gli artigiani specializzati.<br />

Una padronanza del sapere ancestrale, una destrezza ed un<br />

senso estetico fuori dal comune erano le condizioni necessarie<br />

alla realizzazione di oggetti prestigiosi dei più complessi quali le<br />

mantelle di piume o gli ornamenti di capelli intrecciati.<br />

Ogni arcipelago della Polinesia Francese cerca di trarre profitto<br />

del suo sapere e dei suoi materiali al fine di rivendicare uno<br />

stile riconoscibile attraverso i modi di espressione della sua<br />

comunità: intrecciatura, scultura su legno (pietra, corallo,<br />

madreperla, ossa), cucito, confezione di ornamenti.<br />

Le donne delle Australi sono diventate maestre nell’intrecciare<br />

le fibre vegetali del pandanus, del cocco o dell'arbusto “aeho”.<br />

IL GIOIELLO DELLE ISOLE<br />

Le calde acque dei Mari del<br />

Sud ospitano da millenni una<br />

meraviglia, la “Pinctada<br />

Margaritifera” varietà<br />

Cumingi, dal nome del<br />

biologo che la classificò nel<br />

1820. Madreperla unica,<br />

grazie all’ambiente lagunare<br />

puro e straordinario, dai<br />

toni naturali senza paragoni,<br />

trasmessi anche alle perle di coltura, veri e propri gioielli.<br />

La perla di <strong>Tahiti</strong> è diventata simbolo di eleganza e bellezza nel<br />

mondo intero. Rotonda e perfetta, di forma allungata e romantica,<br />

barocca e moderna, verde iridato (“l’ala della mosca”), melanzana,<br />

dai riflessi blu, rosa, mordorè o semplicemente grigia, è sempre<br />

affascinante, per il suo splendore e la sua classe, uno spettacolo<br />

per gli occhi.<br />

Chiunque venga a <strong>Tahiti</strong> spera, in fondo al cuore, di poter<br />

portare a casa una perla, modesta o prestigiosa che sia, come<br />

L’artigianato<br />

Il gusto dell’osservazione e<br />

l'amore per la natura si<br />

ritrovano nei sontuosi<br />

“tifaifai”, copriletto con<br />

motivi vegetali o etnici cuciti<br />

a mano.<br />

I marchesiani eccellono nella<br />

scultura su legno riproducendo<br />

dei pezzi superbi:<br />

lance, rompi teste ed “umete”, portafrutta che possono servire<br />

da grandi piatti. Si ricorre anche alla pietra vulcanica, al corallo<br />

ed alle ossa, per confezionare mille oggetti decorativi o di utilità<br />

come il “penu”, mortaio. I riflessi variabili ed affascinati della<br />

madreperla lucidata ne fanno un elemento decorativo di scelta<br />

per esaltare i costumi da danza o realizzare gioielli cangianti.<br />

ricordo di quei momenti brevi e indimenticabili delle vacanze<br />

passate nei Mari del Sud.<br />

E non c'è donna che non sogni segretamente di possedere una<br />

perla: la perla, gioiello da sogno, da mille e una notte, magica,<br />

seducente, perfetta.<br />

Per i visitatori che desiderano conoscere i segreti della<br />

fabbricazione della perla di <strong>Tahiti</strong>, la visita di una delle aziende<br />

perlifere dell'isola di Tahaa o delle <strong>isole</strong> basse delle Tuamotu é<br />

una esperienza da non perdere (vedi attività pagina 28).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!