01.06.2013 Views

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le altre <strong>isole</strong> delleTuamotu<br />

Takapoto<br />

126<br />

L’atollo delle perle rare<br />

Terra idilliaca e selvaggia che incarna il sogno del paradiso.<br />

Scoperta contemporaneamente da Jacob Le Maire e William Schouten,<br />

Takapoto, che viene anche chiamata “il mento corto”, è un atollo chiuso,<br />

la cui mancanza di un vero e proprio stretto, vale a dire di comunicazione<br />

fra la laguna e l’oceano, spiega il motivo per cui si è così ben conservata.<br />

La laguna protetta di Takapoto, che misura circa 16 chilometri di lunghezza,<br />

è il luogo dove è di casa la perla nera, la Pinctada Margaritifera, i cui riflessi<br />

blu, verde argento, crema o dorati si rivelano alla luce che innonda le<br />

numerose spiagge di sabbia bianca. Ad Okukina, ricci e tridacne sono una<br />

vera leccornia per i buongustai, che potranno degustarli semplicemente con<br />

qualche goccia di limone, dopo aver visitato uno dei numerosi vivai di pesci<br />

costruiti con blocchi di corallo. Grande centro di ricerca, l’isola è oggetto di<br />

frequenti scavi archeologici. Attualmente, sono recensite una ventina di<br />

“marae” e oltre 200 vivai, le quali presentano un innegabile interesse<br />

turistico. Il villaggio principale di Fakatopatere, steso fra l’oceano e la laguna,<br />

si trova a due passi dall’aeroporto, da dove si scorgono già i “fare” su<br />

palafitte, dove vivono gli abitanti dell’atollo, la cui ospitalità è leggendaria.<br />

Mataiva<br />

Acquario tropicale<br />

Situato all’estremità nord ovest dell’arcipelago delle Tuamotu, Mataiva è<br />

un piccolo atollo coperto da palme di cocco e circondato da isolotti, il cui<br />

motu Teaku, meglio conosciuto con il nome di “isola degli uccelli”, ospita<br />

diverse specie di uccelli di mare. Vero e proprio acquario tropicale, la bella<br />

laguna rotonda di Mataiva dalle acque pescose è leggermente sopraelevata e<br />

chiusa. Essa è formata da 70 bacini di circa 8 metri di profondità e da 9 canali,<br />

da cui deriva il suo nome d’origine: “isola dai nove occhi”. Situato da una parte<br />

e dall’altra di un ponte, che collega le sue due metà sopra un hoa, il villaggio<br />

principale di Pahua raggruppa numerose case lungo uno stretto poco profondo,<br />

ma che consente il passaggio di piccole imbarcazioni. I suoi abitanti, che vivono<br />

della raccolta della copra e dei frutti della loro pesca, venduta sul mercato di<br />

Papeete, accompagnano volentieri i visitatori nel centro di Mataiva (o Mataiva<br />

Papa), isolotto roccioso che si erge in mezzo alla laguna. La sua leggenda<br />

affianca quella del “marae” di Papiro, al centro del quale un enorme sedile in<br />

lastre di corallo serviva da trono al re Tu. Questo gigante, alto parecchi metri,<br />

che proteggeva lo stretto da eventuali invasori, era in grado di attraversare<br />

l’isola con tre sole falcate al fine di uccidere i propri nemici! Resto di un antico<br />

reef corallino emerso dalle acque, “lo scoglio della tartaruga” (Ofa’i Tau Noa)<br />

rimane una tappa "obbligata" per qualsiasi visitatore, curioso di scoprire i<br />

leggendari segreti dei cambiamenti metereologici, un tempo annunciati dal<br />

passaggio, sopra al canale, di una nuvola la cui forma era identica a quella<br />

di cranio o di fungo di questo blocco di corallo. Le tartarughe risalivano in<br />

superficie, era giunto allora il momento di cacciarle!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!