01.06.2013 Views

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70<br />

UN’ESPERIENZA UNICA<br />

Seminari, congressi, viaggi di<br />

aggiornamento, riunioni d’affari,<br />

meritano ogni volta un giudizio<br />

eccezionale, garanzia immancabile<br />

di successo… <strong>Tahiti</strong> e le sue<br />

<strong>isole</strong> propongono anche ai più<br />

esigenti tutti gli ingredienti necessari<br />

per la riuscita di un soggiorno<br />

“incentive”, dal più classico<br />

al più inedito:<br />

su <strong>isole</strong> vulcaniche dalle foreste impenetrabili e dalle fragorose<br />

cascate; o ancora su <strong>isole</strong> basse, le cui spiagge di sabbia finissima<br />

si distendono ai bordi di lagune trasparenti, abitate dalle barriere<br />

coralline. Piccoli e graziosi alberghi, oppure grandi “resort”<br />

UNA CUCINA “MELTING POT”<br />

La cucina di <strong>Tahiti</strong> e delle sue<br />

<strong>isole</strong> é una cucina “nature”<br />

composta da prodotti freschi dai<br />

sapori esotici che ha saputo<br />

adattarsi ai gusti ed alle abitudini<br />

dei visitatori che successivamente<br />

misero piede sul suolo polinesiano,<br />

sia europei che asiatici.<br />

Questi ultimi hanno portato il<br />

loro tocco con le loro spezie<br />

trasformando i piatti con associazioni inedite.<br />

Il pesce in tutte le cotture (alla griglia, bollito, crudo) e di tutti i<br />

tipi (tonno, bonita, mahi mahi, decine di pesci di laguna...) e,<br />

ovviamente, al centro dei piatti polinesiani, anche se il consumo<br />

di carni é ugualmente apprezzato grazie alla qualità delle<br />

importazioni dalla Nuova Zelanda.<br />

La star delle ricette resta incontestabilmente il pesce crudo<br />

“alla tahitiana”, marinato nel succo di limone con il latte di<br />

cocco.<br />

Anche la cucina cinese é molto popolare sopratutto il “ma’a<br />

tinito” (maiale con fagioli rossi, pota (tipo di verza) e maccheroni).<br />

Le riunioni di famiglia e le feste danno luogo a dei grandi ahima’a<br />

<strong>Tahiti</strong> (banchetti tahitiani) dove i cibi (maialino da latte, pesci,<br />

frutti dell'albero del pane, ignami, banane “fei”...) cotti in forni<br />

scavati nella terra riposano su delle pietre incandescenti e sono<br />

avvolti nelle foglie di banano.<br />

I grandi alberghi organizzano serate con dei grandi<br />

buffet che offrono un vasto panorama delle specialità culinarie<br />

locali, sovente con la presenza di spettacoli di danze.<br />

“Incentive”<br />

dai mitici bungalow extralusso adagiati sull’acqua, magia della<br />

cultura e delle tradizioni, fantasmagoria di pesci multicolori, indimenticabili<br />

crociere a bordo di lussuose imbarcazioni, da sessanta<br />

fino a 700 cabine circa…, senza dimenticare la leggendaria<br />

ospitalità dei polinesiani; <strong>Tahiti</strong> e le sue <strong>isole</strong> costituiscono<br />

la destinazione ideale, ove coniugare lavoro e nuove scoperte.<br />

Visite culturali, attività nautiche, escursioni in montagna o nel<br />

cuore delle valli, attività sportive di vario genere (golf, tennis,<br />

equitazione...) sapranno esaudire i gruppi più avidi d'azione<br />

(vedere griglia della pagina attività). L’assistenza di professionisti<br />

del turismo polinesiano, le agenzie specializzate in attività di<br />

“reception”, gli albergatori, le società di viaggi e crociere e tutta<br />

una serie di altri fornitori di servizi rappresentano la migliore<br />

garanzia di un soggiorno eccezionale, dall’organizzazione ineccepibile<br />

(vedere scheda tecnica Incentive pagina 34).<br />

PESCE CRUDO ALLA TAHITIANA<br />

800 g di tonno, 1 cetriolo (100 g), 1 pomodoro (50 g), 1 peperone<br />

(25 g), 1 cipolla grande (80 g), il succo di 8 limoni verdi,<br />

1 bicchiere di latte di cocco, sale e pepe.<br />

- agliate il pesce in dadi (1cm per 1cm), passatelo sotto l’acqua<br />

fresca, scolatelo, versatelo in un'insalatiera.<br />

- Spremete i limoni e versate il succo sul pesce, mescolate bene<br />

e lasciate riposare per 20 minuti al fresco.<br />

- Sminuzzate la cipolla ed il peperone in lamelle sottili, tagliate il<br />

pomodoro in piccoli dadi ed il cetriolo in mezze rondelle.<br />

- Togliete una parte del succo di limone dal pesce e poi<br />

aggiungete i legumi, sale e pepe.<br />

- 5 minuti prima di servirlo aggiungete il latte di cocco.<br />

Presentatelo disposto su foglie d’insalata in piatti individuali, o<br />

meglio ancora in mezze noci di cocco ! Servire molto fresco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!