01.06.2013 Views

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

Nostre isole - Tahiti Editions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mangareva<br />

Le <strong>isole</strong> in capo al mondo<br />

4 buone ragioni<br />

di scegliere il Gambier<br />

Una laguna dai colori straordinari<br />

che contiene la totalità dell’arcipelago<br />

ed offre una prospettiva paradisiaca:<br />

10 <strong>isole</strong> alte di cui una sola é abitata<br />

(Mangareva) e 18 “motu” che formano<br />

un condensato di paesaggi polinesiani.<br />

Una flora caratteristica<br />

che compone un paesaggio verdeggiante<br />

grazie ad un clima tropicale rinfrescato dagli<br />

alisei oceanici (reva una apocinea velenosa,<br />

delle foreste di felci ed una quantità di alberi fruttiferi).<br />

La capitale dell’industria della perla<br />

All’inizio punto strategico del commercio<br />

della madreperla, le Gambier si sono poi<br />

specializzate nella coltivazione della perla.<br />

Numerosi vivai si sono impiantati e si puo<br />

visitarli ed acquistare delle perle.<br />

Le perle delle Gambier sono rinomate<br />

per la loro bellezza e perfezione.<br />

Un luogo carico di storia<br />

sia di quella dell’antica cultura polinesiana<br />

(con numerosi siti archeologici) sia dell’era<br />

cristiana con diverse cattedrali e chiese<br />

costruite nel diciannovesimo secolo<br />

(le più antiche della polinesia) sovente<br />

su vecchi luoghi di culto pagano.<br />

Terra di evangelizzazione, le Gambier hanno<br />

visto la costruzione di molti edifici religiosi<br />

e civili quasi tutti ristrutturati.<br />

Da vedere, la cattedrale di San Michele costruita<br />

con blocchi di corallo, con il suo altare ornato<br />

di perle e di madreperla.<br />

La vita spirituale Con la sua popolazione di fede cattolica<br />

molto profonda, la vita dell’arcipelago é scandita da<br />

innumerevoli celebrazioni religiose (in particolare la festa<br />

di Notre-Dame della pace) con magnifiche messe cantate,<br />

processioni e decorazioni diverse.<br />

Un arcipelago preservato ed autentico dalla natura intatta con<br />

i sue <strong>isole</strong> disabitate (Makaroa, Manui, ecc.) e le sue baie e cale<br />

pescose.<br />

Servizio sanitario: 1 centro medico.<br />

Servizio bancario: l’isola non dispone di banche ma di uno<br />

sportello automatico. E’ preferibile munirsi almeno di contanti.<br />

Situate a più di 1.700 km ad Est di <strong>Tahiti</strong>,<br />

l’arcipelago delle Gambiers é un arcipelago<br />

un po’ fuori dalle rotte turistiche tradizionali,<br />

eppure merita largamente lo spostamento<br />

per lo spettacolo raro, fatto di mistero e di<br />

storia, che offre ai suoi visitatori.<br />

Mangareva é l’isola la più lontana da <strong>Tahiti</strong>.<br />

Culla del cattolicesimo, possiede numerose<br />

vestigia di edifici religiosi costruiti nel<br />

19 esimo secolo, come la cattedrale<br />

Saint Michel.<br />

Mangareva é anche rinomata per la qualità<br />

delle sue perle nere, nate nelle sue acque<br />

preservate e considerate come le più belle<br />

della Polinesia.<br />

Altro nome polinesiano dell’isola:<br />

Ma’areva.<br />

Nome dato dagli scopritori: Peard.<br />

Posizione geografica: 1.650 km a est di <strong>Tahiti</strong>.<br />

Superficie: 140 km 2 .<br />

Monte più alto: Il monte Duff (441 metri).<br />

Numero di abitanti: + 1.030.<br />

Risorse:<br />

perla, incisione su madreperla, frutta…<br />

Capacità alberghiera: 9 unità.<br />

129<br />

NOSTRE ISOLE TUAMOTU-GAMBIER MANGAREVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!