01.06.2013 Views

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ottobre</strong> <strong>2012</strong><br />

canzone<br />

Milùme Grìka<br />

Ta petìa si’ skòla arotàne:<br />

“Mèscia, ti ene o Grìko?”<br />

“‘Ene i glòssa pu melètise<br />

o pàppo – mu ce i nànna – mu;<br />

ène i glòssa pu i màna – mu<br />

anoì, ma ‘en milì plèo;<br />

ène i glòssa pu sìmmeri<br />

matènome si’ skòla<br />

ja na zìsi mapàle<br />

jatì ìsane i “dikìmma glòssa<br />

Avvertenze<br />

Parliamo Griko<br />

I ragazzi a <strong>scuola</strong> chiedono:<br />

“Maestra, cos’è il Griko?”<br />

“È la lingua che parlava<br />

mio nonno e mia nonna;<br />

è la lingua che mia madre<br />

comprende, ma non parla più;<br />

è la lingua che oggi<br />

studiamo a <strong>scuola</strong><br />

per farla rivivere di nuovo<br />

perché era la nostra lingua!”<br />

Per quanto concerne la trascrizione fonetica e la pronuncia dei termini, si è cercato di semplificare e ridurre al minimo le difficoltà,<br />

essendo un lavoro rivolto ai ragazzi, adottando le seguenti soluzioni:<br />

ts/tz: suono duro della doppia “zz” aspra (come nell’italiano pozzo), derivante dalla ξ e ψ greca.<br />

Zz: suono sempre dolce, come nell’italiano rozzo.<br />

Ch: suono della “c” aspirata, che corrisponde alla consonante greca χ<br />

Dd/ddh: suono occlusivo cacuminale, come nel dialetto salentino cavaddu<br />

K: suono gutturale “cu – ca – co – che – chi”, come nell’italiano casa.<br />

C: suono dolce, come nell’italiano cielo.<br />

Si è tenuto conto del Griko di Sternatia.<br />

Un apostrofo all’inizio o alla fine di una parola indica la caduta di una vocale o consonante oppure la fusione di due vocali,<br />

secondo i principali fenomeni del vocalismo:<br />

L’elisione. Es. t’agàpisa da to agàpisa<br />

L’aferesi. Es. to ‘fera da to èfera<br />

La crasi. Es. t’òkama da tu èkama.<br />

La traduzione dei dialoghi in Italiano è piuttosto libera e in alcuni casi, per non discostarsi molto dal testo griko, ha<br />

mantenuto alcuni costrutti tipici del linguaggio popolare.<br />

Elenco delle principali abbreviazioni<br />

Acc. = accusativo<br />

Agg. = aggettivo<br />

Aor. = aoristo<br />

Art. = articolo<br />

Avv. = avverbio<br />

Compl. = complemento<br />

Des. = desinenza<br />

Det. = determinativo<br />

Es. = esempio<br />

F. = femminile<br />

Gen. = genitivo<br />

Indet. = indeterminativo<br />

Intr. = intransitivo<br />

Ital. = italiano<br />

M. = maschile<br />

N. = neutro<br />

Nom. = nominativo<br />

Pers. = persona<br />

Pl. = plurale<br />

Sing. = singolare<br />

Tr. = transitivo<br />

Voc. = vocativo<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!