01.06.2013 Views

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ottobre</strong> <strong>2012</strong><br />

Sei nel fiore degli anni, nello splendore della tua bellezza …e, invece, avvizzisci, sei triste, indifferente… ma<br />

con negli occhi quel fuoco…<br />

Io ti ho visto, sai, come lo guardi, quando nella palestra si esercita nudo ai giochi…al salto, alla corsa, alla<br />

lotta…<br />

Ti nascondi dietro quell’antico albero di mirto…<br />

Fedra<br />

Così tu mi spii…<br />

Nutrice<br />

Per capire quello che ti passa per la testa, figlia mia.<br />

Fedra<br />

E ora che l’hai scoperto, non è terribile?<br />

Nutrice<br />

Tu hai l’intelligenza e la forza, Fedra, e la capacità di venirne fuori…<br />

Fedra<br />

Da questa follia?<br />

Nutrice<br />

Finché il tuo desiderio rimarrà insoddisfatto…ma se, mettiamo il caso, tu potessi confessare ad Ippolito il tuo<br />

amore…<br />

Fedra (agitandosi)<br />

Ah, non pronunciare quel nome! Tu mi vuoi morta…<br />

Nutrice<br />

Al contrario. Tu sia benedetta anche per quest’amore che è puro…<br />

Fedra<br />

Che obbrobrio! Un incesto… puro?<br />

Nutrice<br />

No, casto è il tuo sentimento profondo.<br />

Lo so bene io che ti leggo nell’animo…<br />

E adesso, se mi ascolti, ecco il consiglio di una vecchia che ne ha di esperienza e che non vuole più<br />

vederti in questo stato…a soffrire inutilmente…<br />

(Breve pausa)<br />

C’è un rimedio…se solo tu volessi…<br />

Fedra (ansiosa)<br />

Quale? Io non vedo alcuna soluzione.<br />

Nutrice<br />

Ebbene, ascolta. Scrivi una lettera ad Ippolito.<br />

Sarò io stessa a consegnargliela.<br />

(Con complicità, facendo un segno sulle labbra).<br />

Stai sicura. Lo farò con la massima segretezza.<br />

Fedra<br />

Ma io non ho la forza…Come trovare le parole?<br />

Nutrice<br />

Oh, non sarà difficile, se lo ami!<br />

Su coraggio, non perdere altro tempo…ti supplico, figlia mia, mia regina.<br />

Approfitta adesso che Teseo è fuori.<br />

Fedra<br />

Tu per me sei sempre stata come una madre…<br />

(Fermandosi a riflettere)<br />

Forse non hai torto.<br />

Follia per follia…tanto vale provare…<br />

Basta che, alla fine, io possa avere un po’ di pace, perché così non posso andare più avanti, sono allo<br />

stremo delle mie forze, della mia volontà.<br />

Ah, questa passione mi logora ogni minuto... è intollerabile!<br />

Sì, gli scriverò, gli confesserò il mio amore…<br />

E poi, ecco, per non dare nell’occhio – perché i maligni sono dappertutto – potrei proporgli una partita di<br />

caccia.<br />

Pausa. Musica<br />

Terzo Quadro<br />

Una stanza del palazzo. Tendaggi bianchi sul fondo della scena, di lato è situata una porta. Fedra è seduta ad un<br />

tavolo, sta scrivendo una lettera. Silenzio. Appena terminato di scrivere, si alza, fa qualche passo e con la lettera in<br />

mano comincia a leggere.<br />

Fedra (con una certa calma)<br />

“ Noi donne della real casa cretese siamo forse per destino condannate al disonore: pensa a mia nonna<br />

Europa, a mia madre Pasifae e infine a mia sorella Arianna, abbandonata dal padre tuo, l’infedele Teseo,<br />

che in seguito uccise la tua real madre Antiope…(perché le Furie non punirono la tua filiale indifferenza alla<br />

sua triste sorte?) e forse un giorno ucciderà me pure!<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!