01.06.2013 Views

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Ottobre</strong> <strong>2012</strong><br />

Per questo, all’uscita delle centrali elettriche vi sono delle apparecchiature, dette trasformatori, che innalzano la<br />

tensione da circa 6 fino a 220 o 380 kilovolt in modo che la corrente diminuisca in maniera proporzionale e<br />

possa essere agevolmente trasportata negli elettrodotti ad alta tensione.<br />

Durante il tragitto sono presenti delle sottostazioni elettriche in cui una serie di trasformatori riducono<br />

progressivamente la tensione fino alla consegna all’utente che può avvenire sotto forma di corrente a 220 Volt<br />

monofase, per utenze domestiche, o 380 trifase per attività industriali ed artigianali.<br />

In alcune centrali è possibile immagazzinare energia ed averla a disposizione nel momento di maggiore<br />

richiesta. In esse, durante la notte, l’energia che viene prodotta, non essendo richiesta, viene utilizzata per<br />

pompare nuovamente l’acqua nel bacino a monte in modo da ottenere di giorno ulteriori masse d’acqua per la<br />

produzione di energia nei momenti di bisogno.<br />

Le centrali idroelettriche sono molto importanti, poiché trasformano in elettricità l'energia che viene ricavata da<br />

una fonte naturale, come l’acqua. L’energia da esse prodotta può, pertanto, essere classificata come energia<br />

rinnovabile perché l'acqua può essere riutilizzata infinite volte per lo stesso scopo senza subire deterioramenti,<br />

almeno in teoria.<br />

Oltre ad essere rinnovabile, l’energia idroelettrica fornisce energia pulita in quanto non comporta emissione di<br />

sostanze inquinanti nell’ambiente. La costruzione di dighe o di bacini artificiali può però avere un certo impatto<br />

ambientale che potrebbe comportare, nei casi più gravi, lo sconvolgimento dell’ecosistema della zona.<br />

L'energia eolica<br />

L'energia eolica è ottenuta dal<br />

vento ed è rinnovabile. I venti si<br />

formano a causa del<br />

riscaldamento non uniforme<br />

dell’atmosfera da parte del sole,<br />

dell’irregolarità della superficie<br />

della Terra e dalla sua rotazione.<br />

Per sfruttare l’energia del vento si<br />

costruiscono dei parchi eolici in<br />

luoghi possibilmente alti e ben<br />

ventilati.<br />

Questi sono formati da turbine<br />

eoliche composte da una<br />

navicella o gondola - sistemata<br />

su una torre - in cui è fissato il<br />

rotore costituito solitamente da 3<br />

pale poste a circa 120° messe in rotazione dalla forza del vento.<br />

Il rotore è collegato ad un albero lento che ruota alla sua stessa velocità.<br />

A sua volta l’albero lento è collegato ad un moltiplicatore di giri dal quale ha origine un albero veloce su cui è<br />

posto un freno di sicurezza e il generatore da cui si dipartono i cavi elettrici.<br />

Nella turbina è presente anche un sistema di controllo per sfruttare meglio la forza e la direzione del vento<br />

misurata mediante un anemometro.<br />

Tramite il sistema di controllo è possibile:<br />

- orientare la direzione delle pale per aumentare o diminuire la superficie esposta al vento e quindi la potenza;<br />

- orientare tutta la navicella verso la direzione del vento mediante un opportuno meccanismo;<br />

- gestire l’avviamento e la fermata della macchina.<br />

Le turbine eoliche sono connesse ad<br />

un trasformatore in cui la tensione<br />

viene portata a 15-20 kilovolt ed<br />

immessa nella rete di distribuzione a<br />

media tensione.<br />

Gli alunni della 3ª C - A.s. 2011-<strong>2012</strong><br />

I video relativi alle energie rinnovabili<br />

sono visionabili all’indirizzo:<br />

http://virtualscience.it/powerland.html<br />

Michela Occhioni, referente del progetto<br />

S.M.I.L.E. di Cl@ssi 2.0, presenta il lavoro<br />

multimediale Noi e l’ambiente, coordinato<br />

coi docenti Silvia Schipa e Aldo Pesino per<br />

la convention Tre giorni per la <strong>Scuola</strong>,<br />

Napoli,13 ottobre <strong>2012</strong>.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!