01.06.2013 Views

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Ottobre</strong> <strong>2012</strong><br />

Una interessante ricerca per la vita<br />

ebbo premettere che assai spesso,<br />

Dconcludendo un incontro o un’intervista, la<br />

domanda di un interlocutore dovrebbe<br />

mettermi in imbarazzo «Ma insomma, caro<br />

Quilici, lei è uno scrittore, un fotografo oppure un<br />

regista cinematografico?... quali dei tre mestieri<br />

preferisce?». Interrogativo semplice, al quale però<br />

non so dar risposta. Perché, dal mio punto di vista,<br />

non lo capisco.<br />

Ho iniziato a lavorare nei primi anni ’50, e da subito i<br />

tre “mestieri” mi sono parsi uno solo volendo<br />

raccontare, documentare, stupire. Una inscindibile<br />

triade, per me.<br />

Il motivo forse si comprende ricordando che sono<br />

cresciuto nella casa di uno scrittore-viaggiatore, mio<br />

padre Nello volò con Balbo nel mondo; e sua moglie,<br />

Mimì Buzzacchi, fu pittrice-fotografa e grande<br />

paesaggista. I loro racconti e il rendermi conto di<br />

come ogni loro viaggio (e qualche volta anche mio<br />

con loro; come una favolosa salita sul Vesuvio<br />

quando compii nove anni) si tramutava in un articolo,<br />

in un quadro o in una serie di fotografie: un esempio<br />

per me, e infatti appena ho iniziato a lavorare ho<br />

seguito, unificandole, quelle piste.<br />

D’altra parte, perché faccio questo mestiere? A parte<br />

l’ovvia ma non stupida risposta “per campare”,<br />

attraverso tutte e tre quelle attività ho mirato a un solo<br />

scopo: documentare con testimonianze le più<br />

complete possibili, visive e sonore, il volto e l’anima di<br />

quanto ho ascoltato, visto e interpretato. Partendo dal<br />

principio della metamorfosi inevitabile di tutta la realtà<br />

che ci circonda, quella fisica, quella <strong>cultura</strong>le, quella<br />

sociale.<br />

Quando nel ’52 fui per il mio lavoro in Mar Rosso,<br />

fotografai e raccontai la vita dei pescatori yemeniti in<br />

un film e in un libro illustrato con molte foto.<br />

Altrettanto nel ’55, seguendo la caccia all’elefante dei<br />

pigmei, nel Congo; e nel ’56 gli ultimi pescatori di<br />

perle degli atolli del sud Pacifico. Via via da allora a<br />

SCIENZE<br />

oggi continuando a osservare il<br />

mondo da tre diversi ma contigui<br />

angoli. La penna, la macchina<br />

fotografica, la cinepresa, mi sono<br />

parsi da sempre strumenti diversi<br />

eppur eguali per un impegno a tre<br />

dimensioni. Ritenendo sempre più<br />

importante rendere sia visualmente<br />

sia concettualmente ogni descrizione.<br />

Soprattutto se il tema nel<br />

Folco Quilici<br />

quale mi impegnavo era destinato ai giovani.<br />

Se, per esempio, intendevo raccontare come si<br />

praticava la pesca della tonnara in Sicilia, le pagine<br />

scritte e le immagini filmate ho voluto fossero<br />

completate anche da una serie di fotografie. Solo così<br />

le testimonianze di una tradizione che stava<br />

scomparendo, si è tramandata compiutamente.<br />

Aggiungo che la fotografia è particolarmente<br />

importante, rappresentando una sorta di timbro<br />

indelebile della realtà. Un film si può perdere o è<br />

difficile da reperire e consultare. E se un testo avrà<br />

accanto alle parole la visualizzazione dell’evento,<br />

quelle immagini arricchiranno e completeranno parole<br />

e pensieri.<br />

Ovviamente non si tratta di raccogliere scatti casuali,<br />

le cosiddette “immagini di repertorio”. Nel mio lavoro<br />

ho raccontato a parole quanto avevo avuto la fortuna<br />

di vedere e attraverso quanto ho fotografato con la<br />

massima attenzione; e con le migliori attrezzature<br />

tecniche ho sempre mirato a immagini che potessero<br />

restituire l’animo, il senso di un evento e dei suoi<br />

personaggi. Considerando l’importanza dell’ambiente<br />

naturale non solo come sfondo ma spesso quale<br />

elemento determinante di un’attività, di un impegno.<br />

Tutto questo significa sommare alla fatica “sul<br />

campo”, un secondo impegno non meno gravoso:<br />

conservare tutto, catalogare con nomi e date esatte,<br />

facilmente consultabili.<br />

Questo ha significato per me, negli ultimi anni, il<br />

trasferimento di oltre seicento ore<br />

di film (soprattutto quelli “non<br />

montati”), di molte migliaia di<br />

fotografie a colori e in bianco e<br />

nero, a Istituti specializzati nella<br />

conservazione (i “prodotti” su<br />

pellicola o su supporti magnetici<br />

sono delicati e facilmente<br />

deteriorabili).<br />

I film dal 1948 a oggi sono ora<br />

nell’Archivio di Stato dell’Istituto<br />

Luce. Le foto, (dal ’52 in poi)<br />

affidate a un’altra Istituzione di<br />

grande tradizione e capacità,<br />

l’Archivio Alinari.<br />

Non potevo sperare di meglio.<br />

Folco Quilici<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!