01.06.2013 Views

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ottobre</strong> <strong>2012</strong><br />

Il pronome personale<br />

Nozioni di grammatica<br />

I pronomi personali sono Ivò (= io), isù (= tu), Imì (= noi), isì (= voi). Per la terza persona singolare si usa il<br />

pronome dimostrativo cìno, cìni, cìno (= quello).<br />

Forme forti Forme deboli<br />

NOM. ivò isù imì isì / / / /<br />

GEN. mu su imà isà / su mas, ma sas, sa<br />

ACC. (i)mèna (i)sèna imà isà me se mas, ma sas, sa<br />

VOC. / isù / isì / / / /<br />

Cìno, cìni, cìno = quello<br />

Masch. Cìno, cìni (= egli, essi)<br />

Femm. Cìni, cìne (= essa, esse)<br />

Neutro cìno, cìna (= esso, essi)<br />

Singolare<br />

Forme forti Forme deboli<br />

M. F. N. M. F. N.<br />

NOM. cìno cìni cìno / / /<br />

GEN. cinù cinì cinù tu ti(s) tu<br />

ACC. cìno cìni cìno to ti to<br />

VOC. cìno cìni cìno / / /<br />

Plurale<br />

Forme forti Forme deboli<br />

M. F. N. M. F. N.<br />

NOM. cìni cìne cìna / / /<br />

GEN. cinò cinò cinòs tos tos tos<br />

ACC. cìnu cìne cìna tus tes ta<br />

VOC. cìni cìne cìna / / /<br />

Note<br />

Le forme deboli del pronome personale sono enclitiche (si tratta di parole che non hanno accento e si<br />

appoggiano alla parola che viene prima, come i pronomi italiani mi, ti, la, li in guardami, etc.) quando si trovano<br />

accanto alle forme semplici dell’imperativo positivo; sono proclitiche (si tratta di parole che non hanno accento<br />

e si appoggiano alla parola che viene dopo, come i pronomi italiani me, te, la, lo, etc. in me lo portò) quando si<br />

trovano vicino a tutti gli altri modi del verbo con le forme perifrastiche (imperativo negativo).<br />

ES. pè – mmu = dimmi milisò – ttu = parlagli dos – ti = dalle<br />

Mu ìpane = mi hanno detto na mi mu pi = non dirmi<br />

Quando ci sono due pronomi si segue lo stesso ordine dell’italiano.<br />

ES. fònasò – mmu – ti = chiamamela<br />

Pes – tòs – to = dillo a loro<br />

Le forme del genitivo singolare si usano con valore di dativo.<br />

Es. ti ìcha na su fero? = che cosa dovevo portarti?<br />

Le forme del genitivo plurale si usano sia con il valore di di dativo che di accusativo.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!