01.06.2013 Views

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2012 - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZI<br />

<strong>Ottobre</strong> <strong>2012</strong><br />

1. Individua e sottolinea i sostantivi maschili presenti nel testo O kunto tu mesciu Frangiscu.<br />

2. Declina i sostantivi maschili presenti nel Lessico.<br />

3. Declina i seguenti sostantivi maschili:<br />

tàfaro – i (m) = il pugno màrtiro – i (m) = il martire<br />

fustiàno – i (m) = la gonna kòsmo – i (m) = il mondo<br />

petterò – i (m) = il suocero krambò – ì (m) = il genero<br />

patèra – i (m) = il padre Kanapè – è (m) = il Kanapè ciùri – i (m) = il padre<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Lessico Verbi<br />

Annikìrio – i (m) = il capo frantoiano alatrèo = arare<br />

Antièri – i (m) = il capofila tra i lavoratori alonìzo = trebbiare<br />

Ciapetsàri – i (m) = il cenciaiolo anfurnìzo = infornare<br />

Ferràri – i (m) = il fabbro (ap)petsònno = rattoppare<br />

Furnàra – e (f) = la fornaia armèo = mungere<br />

Furnàri – i (m) = il fornaio asprèno = imbiancare<br />

Kraunàra – e (f) = la carbonaia bruskèo = strigliare<br />

Kraunàri – ia (n) = il carbonaio chorèo = ballare<br />

Kutumàri – i (m) = il vasaio gotanìzo = sarchiare<br />

(per i cereali)<br />

Lachanàri – i (m) = il venditore di verdure (i)fèno = tessere<br />

Makàra – e (f) = la maga jèno = guarire<br />

Massàri – i (m) = il fattore karoppèo = tosare<br />

(tagliare i capelli)<br />

Màstara – i (m) = il maestro maìzo = sarchiare<br />

(per gli ortaggi)<br />

Messère – i (m) = il dottore màto = insegnare / imparare<br />

Mulinàri – i (m) = il mugnaio plèggo = intrecciare<br />

Proatàri – i (m) = il pecoraio polemò = lavorare<br />

Putekàra – e (f) = la bottegaia pulò = vendere<br />

Putekàri – i (m) = il bottegaio ràtto = cucire<br />

Sartùri – i (m) = il sarto siderònno = stirare<br />

Skarpàri – i (m) = il calzolaio simèno = suonare<br />

Speziàli – i (m) = il farmacista skupìzo = scopare<br />

Travutò = cantare<br />

Vàfo = tingere<br />

Gemma I. G. – Lambroyorgou G., Grammatica<br />

del dialetto greco di Sternatia, Congedo 2001.<br />

Greco C. - Lambroyorgou G., Lessico di<br />

Sternatia, ed. Del Grifo, Lecce 2001.<br />

Tommasi S., Io’ mia forà… Fiabe e racconti della<br />

Grecìa salentina, dai quaderni di V. D. Palumbo,<br />

Ghetonìa 1998.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!