02.06.2013 Views

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ora la cultura è cambiata, è andata verso la rapidità, ha<br />

assorbito potenziandole, le possibilità del mezzo<br />

televisivo, creando nuove tecnologie che hanno esteso le<br />

possibilità della diffusione informativa, in particolare<br />

delle immagini, che era peculiarità della televisione. La<br />

cultura che è cambiata dal mezzo ha modificato il mezzo<br />

stesso, fino alla tecnologia che annulla la tecnologia.<br />

In ogni evoluzione tecnologica, la sua ultima<br />

applicazione, tranne in sporadici casi, rende obsoleta la<br />

tecnologia precedente e la nuova esperienza con il nuovo<br />

mezzo tecnologico quasi annulla l‘esperienza ―percettiva‖<br />

con il mezzo precedente, in questa dinamica vi è un<br />

rapporto sinergico dell‘energia della ―Persona‖ con<br />

l‘energia della tecnologia con cui interagisce; tale incontro<br />

genera un ―esempio‖ costante del reciproco modificarsi.<br />

In questo scambio c‘è però una dicotomia di fondo,<br />

mentre la tecnologia non ha consapevolezza di se stessa e<br />

quindi può mantenere ―l‘invarianza‖ della sua costante<br />

modificazione, l‘uomo proietta sulle possibilità che la<br />

tecnologia, che ha sviluppato gli dà, la dimensione della<br />

propria coscienza. Generando un ―arbitrio tecnologico‖<br />

che può evolversi verso ogni possibile ipotesi, sia<br />

―generativa‖ che ―ingenerativa‖. In un‘ipotesi fantatecnologica<br />

la tecnologia acquisisce consapevolezza di sé,<br />

si riempie di contenuto e così dà un inizio e una fine a se<br />

stessa, ipotizzando la direzione della sua trasformazione;<br />

infatti ciò che manca alla tecnologia per essere autonoma<br />

dall‘essere umano è la capacità di ―creare‖<br />

autonomamente il suo contenuto. Nel rapporto sinergico<br />

tra l‘essere umano e la tecnologia, il ―vuoto‖ di<br />

quest‘ultima è riempito dal contenuto che l‘essere umano<br />

vi riversa, contenuto che la tecnologia una volta acquisito<br />

sviluppa e trasforma attraverso le ―sue‖ potenzialità,<br />

potenzialità di cui l‘uomo si appropria utilizzandole<br />

nell‘ambito della sua dimensione etica.<br />

Il mio televisore ancora non si riappropria della sua<br />

funzione e continuo ad osservare quei puntini che si<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!