02.06.2013 Views

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la scuola non sarebbe stata più l‘unica possibilità valida di<br />

apprendimento, ma sarebbe diventa una tra le molte, e<br />

forse nemmeno più la migliore. All‘epoca era valido fare<br />

l‘esempio che andare in un‘edicola, significava avere a<br />

disposizione più possibilità di conoscenza di quelle che<br />

poteva offrire la scuola, e per questo si chiedeva alla<br />

scuola di dare quelle conoscenze che permettessero di far<br />

si che le persone scoprissero i mezzi per usare ed<br />

usufruire delle informazioni di cui potevano disporre,<br />

fuori dall‘istituzione. Le edicole adesso sono cosi progredite<br />

che vi si trova dalle enciclopedie in CD Rom a quelle<br />

a fascicolo, dalle video cassette ai cd musicali, dalle riviste<br />

letterarie a quelle di filosofia a quelle sulla marmellata; tra<br />

un po‘ esisterà il ―Digital Video Disk‖ che potrà<br />

contenere: diversi CD Rom, la registrazione di diversi film<br />

ed incisioni audio, tutto nel formato di un cd registrabile<br />

da ambo i lati. In un‘edicola c‘è una possibilità di<br />

conoscenza illimitata ed altamente sinergica, ma tuttora<br />

cosa ne è di questa potenzialità; la gente va in edicola per<br />

comprare il quotidiano o qualcosa di specifico che le<br />

interessa, perché ha visto la pubblicità in televisione;<br />

acquista e se ne va, non cerca, non osserva, non cambia<br />

abitudini, comprando una rivista nuova o diversa. Si<br />

comporta davanti ad un‘edicola come se stesse davanti<br />

alla TV. In questi anni l‘atteggiamento delle persone non è<br />

cambiato poi molto, rispetto agli inizi degli anni ottanta;<br />

forse a causa della lentezza con cui si accettano le<br />

modificazioni strutturali legate alle sicurezze economiche<br />

socioculturali. In questo stato di cose, trovo del tutto ovvi<br />

i risultati di quelle statistiche che dicono che una porzione<br />

elevata di soggetti ad alta scolarizzazione, legge uno o<br />

nessun libro l‘anno, che va al cinema, al teatro segue tutto<br />

ciò che può rientrare nell‘ambito dell‘arte in una forma<br />

che diventa, causa la sua unilateralità: impropria: quella<br />

dell‘evasione. La generalizzazione di tale atteggiamento<br />

sta causando un indebolimento e in alcuni casi fa sfiorare<br />

l‘estinzione a quella produzione artistica che ha bisogno<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!