02.06.2013 Views

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parlare; aveva una cicatrice di un paio di centimetri su<br />

una guancia, un taglio… Le dissi che era molto dolce e<br />

graziosa, che però non volevo fare all‘amore con lei,<br />

volevo parlare un po‘; lei nel suo italiano mi fece capire<br />

che era troppo tempo che stava con me, non poteva, lo<br />

aveva detto con paura, con la paurA per chi la<br />

obbligava a stare lì sulla strada, l‘avevano minacciata di<br />

chissà cosa. La baciai sulla guancia, ma era cosi<br />

diffidente e impaurita, come chi è stato tradito dalla<br />

vita. Gli diedi i soldi, aveva paura di tornare sulla<br />

strada, dagli sfruttatori dopo essere stata con un cliente<br />

senza avere i soldi. Scrissi un racconto, un breve<br />

racconto che inviai ad una rivista. Questa rivista -<br />

―leggere‖ – pubblico un compito in classe per studenti,<br />

la Archinto direttrice della rivista aveva optato di<br />

accontentare i professori, numerosi lettori della sua<br />

rivista. Il mio racconto era buono; uno scrittore è colui<br />

che inventa un modo, una forma letteraria per<br />

raccontare attraverso l‘arte delle parole scritte. Non è<br />

scrittore uno che scrive come gli hanno insegnato. La<br />

letteratura continuava a vantarsi della sua nullità,<br />

indifferenza dinanzi a qualcosa di cosi drammatico,<br />

infischiandosi così dell‘arte e della realtà. Di questi<br />

vanagloriosi del mondo dell‘Arte si farebbe a meno se<br />

ci fosse un po‘ meno di puttanismo e incompetenza<br />

camuffate da ottusa saccenteria. La letteratura è<br />

un‘espressione della vita e componente vitale della sua<br />

possibile comprensione. Meglio l‘eloquenza di un<br />

punto e virgola, ottusamente grammaticale,<br />

l‘esperienza ―banale‖ della formazione di<br />

un‘adolescente in cui identificarsi, che la realtà violenta<br />

di una ragazzina di un altro paese, un‘adolescente<br />

diversa e costretta a prostituirsi su una strada, nella<br />

notte di un paese non suo. Anche nella letteratura è<br />

preminente il puttanismo, il vuoto dell‘apparenza.<br />

…Passò molto tempo, insieme a Matilde erano arrivate<br />

molte altre ragazze, non era più ―sola‖, quando tornai a<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!