02.06.2013 Views

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

innovamento radicale della nostra percezione culturale,<br />

per una sua ristrutturazione globale.<br />

Ogni discorso artistico che abbia un approccio con la<br />

tecnologia, non può eludere questa problematica,<br />

altrimenti diventa vano gioco all‘interno delle possibilità<br />

del mezzo tecnologico, diventa anch‘esso un‘esigenza del<br />

mezzo di subordinare l‘arte a se stesso e paradossalmente<br />

appropriandosi della sua non più creatività, generando la<br />

sua non più arte, la sua estinzione in un ―vuoto‖ inutile.<br />

Non si esige dall‘arte l‘espressione della sua<br />

paradossale fine, che l‘arte non cada nell‘illusione di poter<br />

creare ―l‘arte‖ della sua fine attraverso la tecnologia in un<br />

vaneggiamento di superamento. All‘arte si chiede di<br />

stabilire con la tecnologia quella sinergia che ricostituisca<br />

il primato del contenuto, che l‘arte sia se stessa che<br />

autogeneri il suo contenuto in rapporto alla tecnologia e la<br />

determini esprimendo così la sua ―contemporaneità‖;<br />

acquisendo quell‘equilibrio per evolversi e far evolvere la<br />

dimensione socio culturale senza cadere in sterili<br />

dissociazioni con tale dimensione.<br />

La televisione nel suo principio: di diffondere e<br />

divulgare messaggi, (sublimando lo spazio e il tempo) si<br />

serve di un apparecchio che ―ancora‖ si chiama televisore;<br />

il ―senso‖ funzionale di questo mezzo sta trasformando il<br />

mondo che lo circonda, riempiendolo di tecnologia che<br />

estende le sue potenzialità; è come se la tecnologia avesse<br />

sviluppato dei suoi ―sensi‖ e creasse altra tecnologia per<br />

estendere le potenzialità di questi suoi sensi. È quello ch‘è<br />

avvenuto tra l‘uomo e la tecnologia; la tecnologia ha<br />

potenziato e esteso le capacità sensoriali dell‘uomo;<br />

(ricordando McLuhan) ora la tecnologia generata<br />

dall‘estensione dei sensi dell‘uomo, ha sviluppato<br />

caratteristiche e peculiarità proprie, che se anche simili a<br />

quelle umane nella loro sofisticazione hanno raggiunto<br />

―l‘identificazione‖ di matrici, per gli ulteriori sviluppi di<br />

se stesse, fino a sostituirsi alle matrici originarie: i sensi<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!