02.06.2013 Views

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fotografia è un fattore di «alta definizione», mentre un cartoon<br />

comporta una «bassa definizione», in quanto contiene una<br />

quantità limitata di informazioni visive. Il telefono è un medium<br />

freddo, o a bassa definizione, perché attraverso l‘orecchio si<br />

riceve una scarsa quantità di informazioni, e altrettanto dicasi,<br />

ovviamente, di ogni espressione orale rientrante nel discorso in<br />

generale perché offre poco ed esige un grosso contributo da<br />

parte dell‘ascoltatore. Viceversa i media caldi non lasciano molto<br />

spazio che il pubblico debba colmare o completare; comportano<br />

perciò una limitata partecipazione, mentre i media freddi implicano<br />

un alto grado di partecipazione o di completamento da<br />

parte del pubblico. È naturale quindi che un medium caldo come<br />

la radio abbia sull‘utente effetti molto diversi da quelli di un<br />

medium freddo come il telefono.<br />

Vi consiglio di leggere questo libro, che è stato scritto<br />

nel 1964 e come è ovvio in questo ha i suoi limiti; ma in<br />

esso vi sono anche contenute intuizioni tuttora<br />

attualissime. Ma torniamo a noi e pensiamo all‘evoluzione<br />

avuta dalla tecnologia, all‘―interrelazione‖ * (scusate la<br />

nota) di cui parlavo sopra, prima del brano di McLuhan.<br />

Lo sviluppo di tecnologia con cui è sempre più possibile<br />

interagire rende variabili e instabili i limiti di partecipazione<br />

e non partecipazione umana, intrinseci alla<br />

tecnologia; la variazione dipende dal grado di conoscenza<br />

ed equilibrio psicologico dell‘essere umano che<br />

interagisce con la tecnologia; giacché essa ha assunto nei<br />

riguardi dell‘essere umano un livello di alta definizione<br />

multi-sensoriale, ma la possibilità dell‘essere umano di<br />

agire verso la macchina si è anch‘essa accresciuta grazie<br />

alla plasticità della stessa tecnologia, che ―rende‖ la partecipazione<br />

umana più o meno attiva a seconda della<br />

conoscenza dell‘essere umano che vi si applica. La<br />

televisione per paradosso è il mezzo tecnologico in cui<br />

ancora l‘interazione non ha raggiunto un grado di<br />

sviluppo molto alto; da poco si sente parlare della<br />

* Con il neologismo ―interrelazione‖, si intende rafforzare il senso del<br />

concetto di relazione.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!