02.06.2013 Views

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

Lola Bleus - Patrizio Marozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scono osmoticamente con quelli del televisore che non è<br />

più qualcosa di astratto, ma una intera folla di persone che<br />

parla solo con lui, che risponde ai suoi messaggi ed<br />

esegue i suoi ordini. In questo sconvolgimento percettivo,<br />

nessuna tecnologia può capire le potenzialità che l‘uomo<br />

ha messo in atto; nell‘uomo si è rotto ogni rapporto spazio<br />

temporale, e gli abissi più profondi e gli spazi più limpidi,<br />

interagiscono senza più barriere, l‘uomo cerca di integrare<br />

nella coscienza la sua intera eternità, fino a sconvolgere le<br />

stesse leggi fisiche che lo circondano, la follia come<br />

artificio delle facoltà evolutive dell‘individuo; il superamento<br />

di tutto ciò ch‘è segno con il puro elemento<br />

simbolico; nell‘incomunicabilità di un livello percettivo<br />

altro da quello della cosiddetta ―normalità‖. Provo a<br />

chiarirvi questo concetto, parlandovi del maestro che ha<br />

cercato di comunicare tale dimensione psichica: Jung.<br />

Tutto ciò che Jung ha scritto, è stato in parte il tentativo di<br />

condividere la sua esperienza con gli altri, ma l‘unica<br />

possibilità che ha avuto è stata quella di comunicare<br />

attraverso i ―segni‖. Nella sua esperienza è come se lui<br />

avesse scoperto e avuto esperienza dell‘automobile della<br />

nostra era, in un‘epoca in cui non esisteva neanche la<br />

carrozza. Ora con un po‘ di fantasia immaginiamo che<br />

l‘automobile sia il simbolo e che i segni, le parole usate da<br />

Jung per spiegare ai suoi contemporanei, non solo come è<br />

fatta un‘automobile, (il simbolo), ma soprattutto qual è<br />

l‘esperienza di guidare un‘automobile. Se Jung avesse<br />

usato i simboli: automobile o motore a scoppio, essi<br />

sarebbero stati incomprensibili, perciò Jung avrebbe detto,<br />

con i segni, che esiste una cosa che funziona come un<br />

cavallo e fatta di ferro. Ora facendo l‘operazione che ho testé<br />

descritto, immaginiamo, arbitrariamente, che<br />

l‘automobile di cui ho parlato non sia altro che un<br />

Archetipo: puro simbolo, un‘immagine ―innata‖ che nasce<br />

dal nostro inconscio collettivo e che pertanto il segno non<br />

può spiegare definitivamente; il segno è insufficiente alla<br />

spiegazione dell‘esperienza psichica dell‘Archetipo, ma<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!