03.06.2013 Views

Cap.5 - Le carte di navigazione

Cap.5 - Le carte di navigazione

Cap.5 - Le carte di navigazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

150<br />

MARIO VULTAGGIO<br />

Delle <strong>carte</strong> gnomoniche equatoriali o meri<strong>di</strong>ane, le così dette <strong>carte</strong> <strong>di</strong><br />

Hilleret, sono molto note quelle francesi che, come già accennato,<br />

rappresentano i tre oceani su tre <strong>di</strong>stinti fogli.<br />

<strong>Le</strong> <strong>carte</strong> gnomoniche polari (<strong>carte</strong> <strong>di</strong> Gernez) sono pubblicate da vari<br />

stati perché molto utili in <strong>navigazione</strong> aerea (per le navigazioni polari);<br />

fra le più importanti vanno citate quelle tedesche, inglesi ed americane.<br />

La scala dei piani nautici oscilla tra 1/50.000 e 1/5.000, per cui essi<br />

rappresentano, nei minimi particolari, l' intorno del punto <strong>di</strong> tangenza.<br />

I vecchi piani non presentavano ai loro margini, al contrario dei<br />

moderni, le scale <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne; su <strong>di</strong> essi erano segnati<br />

solamente il meri<strong>di</strong>ano ed il parallelo del punto <strong>di</strong> tangenza,<br />

generalmente un punto geodetico o trigonometrico.<br />

Operando su uno <strong>di</strong> questi occorre tenere bene in mente le relazioni<br />

<strong>di</strong> corrispondenza date dalle (5.69). Volendo, ad esempio, conoscere le<br />

coor<strong>di</strong>nate geografiche del punto A del piano (v. figura 5.22), si<br />

misurano le sue <strong>di</strong>stanze dagli assi <strong>carte</strong>siani, ascissa x, ed or<strong>di</strong>nata y,<br />

che permettono <strong>di</strong> ottenere, la prima la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne e la<br />

seconda quella <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne tra il punto <strong>di</strong> tangenza O ed il punto A.<br />

y<br />

A 1<br />

A =( δφ, μ)<br />

A 1A<br />

= μ<br />

OA 2=<br />

Δλ<br />

AA 2=<br />

Δφ<br />

O ( φ0, λ0) A2<br />

x<br />

O<br />

0’<br />

Longitu<strong>di</strong>ne (p rimi)<br />

A2<br />

φ0 A<br />

1<br />

A<br />

3<br />

2’ 4’ 6’ 8’ 10 ’ 12’<br />

Latitu<strong>di</strong>ne, app artamento e <strong>di</strong>stanza<br />

0’ 2’ 4’ 6’ 8’ 10 ’ 12 ’ t<br />

Figura 5.22 – Piano nautico e triangolo del parallelo me<strong>di</strong>o<br />

Infatti per le (5.69) si ha Δ λ = x secφo<br />

e Δφ<br />

= y con φ o la latitu<strong>di</strong>ne del<br />

punto <strong>di</strong> tangenza. Per la trasformazione delle due coor<strong>di</strong>nate <strong>carte</strong>siane<br />

in Δ φ e Δλ<br />

.si opera sul grafico <strong>di</strong> figura 5.22, riportato in un angolo<br />

del piano. Sulla semiretta Ot è segnata una scala in primi <strong>di</strong> equatore<br />

sulla quale vanno lette le longitu<strong>di</strong>ni; sulla scala orizzontale (segmento<br />

Os) vanno lette le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne e le <strong>di</strong>stanze; la semiretta Ot è<br />

inclinata rispetto alla Os dell' angolo φ o .<br />

s

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!