04.06.2013 Views

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sopra: uno studio degli anni Quaranta<br />

ha dimostrato che «NASO, GOLA e organi<br />

correlati non vengono danneggiati dal<br />

fumo delle Chesterfield».<br />

A sinistra: «La pubblicità non deve far<br />

credere che con l’impiego di questi<br />

prodotti e metodi possano essere<br />

eliminate durevolmente rughe, calvizie o<br />

macchie della pelle».<br />

(Principio di lealtà n. 5.7)<br />

Succede regolarmente che le stesse ditte<br />

e agenzie pubblicitarie oltrepassino in<br />

modo intenzionale i limiti del buon gusto,<br />

nella speranza di trarre vantaggio dall’indignazione<br />

popolare e dall’eco mediatica<br />

che ne deriva. «Gli svizzeri sono particolarmente sensibili alle pubblicità<br />

in cui gli animali subiscono in qualche modo dei danni», spiega Andreas<br />

Prokesch, presidente dell’Art Directors Club Svizzera e da oltre venticinque<br />

anni attivo nel settore pubblicitario. A suo parere nessun pubblicitario<br />

può sottrarsi alle proprie responsabilità: «Naturalmente per legge<br />

il responsabile è il committente, ma sono le agenzie a proporre e<br />

realizzare le campagne». Prokesch è convinto che nel settore esista un<br />

meccanismo di autoregolamentazione: «Siamo una grande famiglia.<br />

Nessuno vuole esporsi al rischio di essere bandito». Anche se il settore<br />

della pubblicità e delle pubbliche relazioni vanta circa 3000 agenzie<br />

registrate, quelle che davvero contano non sarebbero più di<br />

dieci.<br />

Prokesch dà un giudizio molto positivo sulla pubblicità in Svizzera.<br />

Spesso, all’interno del settore, vigono accordi tra le imprese più grandi,<br />

in modo che la concorrenza non venga acuita inutilmente con offerte<br />

troppo dettagliate. A differenza di quanto si ritiene comunemente, in<br />

via di massima in Svizzera anche la pubblicità comparativa è consentita,<br />

a condizione che non ricorra ad affermazioni fallaci, ingannevoli o<br />

inutilmente offensive. Secondo Prokesch, il freno alle campagne pubblicitarie<br />

provocatorie non è messo tanto dalla Commissione, quanto<br />

piuttosto dagli stessi committenti. ❙<br />

Afrodisiaco 5<br />

Il papavero<br />

I sumeri documentavano già nel 4° millennio<br />

avanti Cristo l’impiego terapeutico dell’oppio,<br />

che si ricava dal succo addensato delle capsule<br />

di papavero. Nei semi di papavero non sono<br />

invece presenti sostanze stupefacenti, ragione per<br />

cui possono essere tranquillamente usati in<br />

cucina. Piccoli e bluastri, i semi di papavero<br />

hanno un forte aroma che ricorda la noce.<br />

Arrostiti, macinati o schiacciati col mortaio<br />

diffondono tutto il loro aroma. Pressando i semi di<br />

papavero si ottiene un olio tipico della cucina<br />

francese e di quella austroungarica. Affinché i<br />

semi oleiferi non diventino rancidi è opportuno<br />

conservarli in congelatore.<br />

Afrodisiaco 6<br />

Il prezzemolo<br />

Chi l’avrebbe mai detto: anche il prezzemolo può<br />

vantare proprietà afrodisiache! I Romani<br />

somministravano ai gladiatori una dose quotidiana<br />

di prezzemolo per rinforzare il fisico e accrescere<br />

la voglia di vincere. Nelle cucine di streghe<br />

e maghi il prezzemolo non può mancare: per la<br />

preparazione di pozioni magiche, ma anche<br />

quale ingrediente degli unguenti che le streghe<br />

usano per spiccare il volo in sella a una scopa.<br />

La sostanza responsabile della stimolazione<br />

sessuale sarebbe l’apiolo, un olio eterico presente<br />

in maggiori quantità nelle radici. Le foglie, in<br />

compenso, sono un’ottima fonte di vitamina A, B<br />

e C. Se l’effetto stimolante del prezzemolo<br />

dovesse deludere, si è almeno consapevoli di<br />

avere ingerito un alimento sano.<br />

<strong>Credit</strong> <strong>Suisse</strong> Bulletin 3-03 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!