04.06.2013 Views

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foto: Martin Stollenwerk<br />

Wealth management<br />

Calo dei rendimenti: croce o delizia?<br />

La ragione principale alla base di ogni investimento – sia esso in azioni,<br />

immobili od obbligazioni – è l’attesa di futuri flussi di pagamento superiori<br />

al capitale impiegato. Non importa se in primo piano ci sono flussi<br />

di pagamento regolari o un utile di capitale: il valore dell’investimento<br />

dipende sempre e in larga misura dal rendimento assicurato dal mercato,<br />

con il quale gli investitori scontano i futuri flussi monetari. Oggi la ricerca<br />

di rendimenti sicuri da parte di molti investitori ha ridotto questi flussi<br />

in modo tale da provocare importanti conseguenze. Al primo sguardo<br />

i cali dei rendimenti generano utili di corso bene accetti, poiché i prezzi<br />

delle obbligazioni a reddito fisso e i rapporti corso/utile delle azioni salgono<br />

automaticamente. Dal 1982 il rendimento dei titoli governativi USA<br />

a 30 anni è sceso dal 16 all’attuale 4,8 per cento! Questo arretramento<br />

ha favorito le performance di azioni e obbligazioni:<br />

S&P 500<br />

Performance annua 1982–2003<br />

13,1%<br />

US Treasury Bonds 12,3%<br />

Purtroppo, questo calo dei rendimenti riduce le prospettive relativamente<br />

alle performance future. Alcuni esempi:<br />

Rendimento del mercato monetario (CHF a 3 mesi) 0,2%<br />

Dividend yield NASDAQ 0,4%<br />

Titoli di Stato giapponesi a 10 anni 0,6%<br />

Titoli di Stato svizzeri a 5 anni 1,2%<br />

Dividend yield indice S&P 500 1,8%<br />

Titoli di Stato svizzeri a 10 anni 2,2%<br />

Inflazione CH 1%<br />

Inflazione USA 3%<br />

In questo scenario sono più che mai richiesti investimenti che fruttano<br />

buoni rendimenti. Di seguito tre idee orientative:<br />

1. Elevati dividend yield fanno privilegiare le azioni europee<br />

2. Le obbligazioni ad alto reddito offrono ancora delle opportunità<br />

3. Un dollaro USA a basso rendimento può ancora scendere<br />

Burkhard Varnholt Head Financial Products<br />

Strategy<br />

37 Congiuntura<br />

L’andamento negativo del mercato<br />

del lavoro deprime il consumo<br />

privato sia negli Stati Uniti sia in<br />

Europa.<br />

38 Mercati azionari<br />

Malgrado i rischi congiunturali<br />

rimasti elevati, il punto minimo sui<br />

mercati azionari potrebbe essere<br />

stato superato.<br />

Topics<br />

44 Ampliamento a Est dell’UE<br />

L’allargamento dell’UE schiude<br />

nuove opportunità per le ditte svizzere.<br />

Rimane però controversa la<br />

libera circolazione delle persone.<br />

48 Azioni del tabacco<br />

L’opinione pubblica è piuttosto<br />

scettica nei confronti delle imprese<br />

del tabacco. All’investitore si<br />

propone un quadro differenziato.<br />

50 Settore del riciclaggio<br />

Riciclaggio: sinonimo di riguardo<br />

per materie prime e natura nonché<br />

«tranquillante» della coscienza.<br />

Ma ciò non basta come stimolo.<br />

53 Prezzo del greggio<br />

La fine del conflitto iracheno<br />

influenzerà il mercato del petrolio.<br />

Tuttavia, alcune importanti questioni<br />

politiche e istituzionali sono<br />

ancora irrisolte.<br />

3 www.credit-suisse.com/bulletin<br />

Il nostro know-how a portata di clic<br />

<strong>Credit</strong> <strong>Suisse</strong> Bulletin 3-03 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!