04.06.2013 Views

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costi. Per questo motivo un calo del prezzo<br />

del petrolio può essere valutato positivamente<br />

in relazione ai margini del comparto<br />

downstream. La redditività viene inoltre influenzata<br />

in modo significativo dai prezzi di<br />

benzina e combustibile. Questi dipendono a<br />

loro volta dalla domanda di prodotti petroliferi,<br />

legata a fattori congiunturali e stagionali,<br />

e dall’ammontare delle varie riserve. Di un<br />

calo del prezzo del greggio beneficiano quindi<br />

le compagnie che operano nel settore<br />

downstream, quali TOTAL, RD/SHELL, BP e<br />

OMV. Nel fare i propri calcoli, gli investitori<br />

dovrebbero tener presente che variazioni del<br />

prezzo del petrolio possono avere effetti diversi<br />

sulla situazione reddituale delle ditte, a<br />

seconda che esse operino nel settore<br />

upstream o in quello downstream.<br />

Beat Schumacher<br />

Tel. 01 334 56 91, beat.schumacher@credit-suisse.com<br />

Il caro-greggio non è dovuto unicamente alla guerra<br />

Fra novembre 2002 e marzo 2003 l’inverno freddo, lo sciopero in Venezuela e la minaccia<br />

di una guerra in Iraq hanno fatto impennare i prezzi del petrolio. I circa 35 dollari USA al barile<br />

sono un valore eccezionalmente elevato anche nella prospettiva storica. Fonte: Bloomberg<br />

07.01.2000<br />

07.05.2000<br />

07.09.2000<br />

Prezzo del petrolio<br />

07.01.2001<br />

07.05.2001<br />

07.09.2001<br />

WEALTH MANAGEMENT TOPICS<br />

«Cresce l’importanza<br />

del Medio Oriente»<br />

Rolf Hartl,<br />

Direttore dell’Unione petrolifera<br />

Ernesto Turnes<br />

Tel. 01 334 56 24, ernesto.turnes@credit-suisse.com Da cosa dipendono i prezzi dei<br />

07.01.2002<br />

07.05.2002<br />

07.09.2002<br />

07.01.2003<br />

07.05.2003<br />

USD<br />

al barile<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

prodotti petroliferi in Svizzera?<br />

Per un piccolo «cliente» come<br />

la Svizzera non esistono regole<br />

precise. La domanda locale<br />

non si ripercuote sulle quotazioni<br />

internazionali. I prezzi al consumo<br />

per benzina, diesel e<br />

combustibile dipendono da tre<br />

fattori: le quotazioni internazionali<br />

dei prodotti («mercato spot<br />

di Rotterdam»), il cambio franco-dollaro<br />

e i costi del trasporto<br />

del greggio sul Reno. Tutto<br />

questo determina il prezzo.<br />

Come si evolverà il prezzo del<br />

greggio nell’immediato?<br />

Già all’inizio del conflitto in Iraq<br />

il cosiddetto «premio di guerra»<br />

si è dissolto rapidamente. A<br />

condizione che la situazione politica<br />

nei principali paesi produttori<br />

si mantenga relativamente<br />

stabile, molti segnali lasciano<br />

presagire che, nel prossimo<br />

futuro, i prezzi oscilleranno tra<br />

i 22 e i 28 dollari al barile.<br />

È piuttosto improbabile che il<br />

mercato venga inondato di<br />

greggio iracheno.<br />

Esistono alternative ai fornitori<br />

mediorientali?<br />

Le principali aree di produzione<br />

per tutta l’Europa occidentale<br />

sono: il Mare del Nord, la Russia,<br />

l’Africa e il Medio Oriente.<br />

Quest’ultima zona, che assicura<br />

oggi il 30 per cento della produzione<br />

mondiale di greggio, diventerà<br />

ancora più importante.<br />

Ma si prevede che anche l’Africa<br />

e la Russia incrementeranno<br />

la loro produzione. (ba)<br />

<strong>Credit</strong> <strong>Suisse</strong> Bulletin 3-03 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!