04.06.2013 Views

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Monete<br />

Quant’è bella debolezza<br />

Marcus Hettinger<br />

p I differenziali sui tassi sono<br />

attualmente il fattore determinante<br />

per i movimenti valutari.<br />

p La debolezza del dollaro è particolarmente<br />

marcata nei confronti delle<br />

divise europee.<br />

Negli ultimi mesi il dollaro si è indebolito con<br />

aumentata velocità. Il barometro congiunturale<br />

americano non ha segnato alcun rasserenamento<br />

degno di nota, cosicché il livello dei tassi<br />

è rimasto basso. Condizionato dall’ulteriore<br />

gonfiamento dei deficit gemelli (commerciale e<br />

di bilancio), il differenziale negativo dei tassi<br />

d’interesse USA, ad esempio nei confronti dell’euro,<br />

pone fatalmente il dollaro sotto pressione.<br />

Fin quando il Giappone e l’Asia si opporranno<br />

all’apprezzamento delle loro monete,<br />

il peso principale dell’adeguamento ricadrà sul<br />

Vecchio continente. Dovendo ritenere che la linea<br />

di supporto critica per il cambio JPY/USD<br />

è situata a quota 115, la perdita di vigore del<br />

biglietto verde sulle monete asiatiche è rimasta<br />

modesta. La principale causa dell’incremento<br />

al 5,1 per cento del disavanzo delle partite<br />

correnti è il deficit commerciale USA con<br />

Giappone e Cina. La forza relativa dell’euro<br />

determinata dal differenziale sui tassi positivo<br />

come pure la fine della guerra in Iraq hanno<br />

I deficit gemelli (commerciale e di bilancio) degli Stati Uniti<br />

Gli Stati Uniti devono attrarre capitali stranieri<br />

in %<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

80 82 84 86 88 90 92 94<br />

Disavanzo commerciale e di bilancio USA in % del PIL<br />

Tasso di cambio USD/EUR<br />

WEALTH MANAGEMENT STRATEGY<br />

frenato la spinta al rialzo del franco svizzero<br />

verso l’euro. Nonostante la generale fragilità<br />

del dollaro, nelle ultime settimane l’euro si è<br />

rafforzato da sé e ha guadagnato notevole<br />

terreno nei confronti delle monete principali<br />

come il dollaro USA, la sterlina inglese, lo yen<br />

e il franco svizzero.<br />

La forza dell’euro, piuttosto che poggiare<br />

su favorevoli prospettive di crescita della<br />

zona euro, è essenzialmente determinata dal<br />

differenziale dei tassi nell’attuale contesto<br />

favorevole alle obbligazioni. Mentre l’euro in<br />

passato aveva ceduto terreno poiché la Banca<br />

centrale europea non aveva abbassato i<br />

tassi, al momento attuale questa circostanza<br />

rafforza la moneta unica a causa del differenziale<br />

positivo dei tassi d’interesse. Sullo<br />

sfondo del ristagno globale della crescita e<br />

dello spettro della deflazione, ogni paese si<br />

augura di avere una moneta più debole. Ma<br />

non tutte le divise possono ridimensionare il<br />

loro valore nello stesso tempo.<br />

I deficit riguardano sia le famiglie sia il Governo. A causa del volume di risparmio USA troppo esiguo,<br />

per finanziare questi disavanzi occorrono fondi provenienti dall’estero. Tuttavia, il basso livello dei tassi<br />

americani riduce l’appeal degli investimenti finanziari negli Stati Uniti e svigorisce il dollaro.<br />

96 98 00 02<br />

USD/EUR<br />

2,00<br />

1,80<br />

1,60<br />

1,40<br />

1,20<br />

1,00<br />

0,80<br />

0,60<br />

Fonte: Bloomberg, CSPB<br />

<strong>Credit</strong> <strong>Suisse</strong> Bulletin 3-03 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!