04.06.2013 Views

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carriera internazionale partendo dal Belgio<br />

Sebbene le creazioni delle designer Dorothée Vogel<br />

e Larissa Kramer abbiano incontrato il favore del pubblico,<br />

sembra che Svizzera e moda non formino ancora<br />

un binomio particolarmente felice. Ne è convinta anche<br />

la simpatica basilese Lela Scherrer, che ha frequentato<br />

la Scuola superiore delle arti applicate di Zurigo e<br />

che dal suo nuovo domicilio di Anversa, un centro dell’avanguardia<br />

della moda, spera di poter intraprendere<br />

una carriera internazionale. Per questo motivo da inizio<br />

2002 lavora presso Walter van Beirendonck, attività<br />

che alterna disegnando costumi per un gruppo teatrale,<br />

come già faceva in passato in Svizzera. Per Lela<br />

Scherrer, che parla sei lingue, le parole presenti nelle<br />

sue collezioni sono ben più di semplici elementi decorativi.<br />

La designer ne fa uso poiché «alla moda spesso<br />

manca la profondità». Le interpretazioni sono quindi<br />

necessarie quando, ad esempio, su una gonna bianca<br />

molto attrattiva scrive a mo’ di manifesto la parola<br />

«verità», mentre il complemento «è fuoco, e dire la verità<br />

significa splendere e bruciare» appare solo a una<br />

lettura più attenta. Per maggiori informazioni sulla<br />

promettente artista e sulle sue collezioni rimandiamo<br />

all’emagazine: www.credit-suisse.com/bulletin ❙<br />

Foto: Photopress/Michele Limina<br />

In vetrina<br />

ATTUALITÀ<br />

John D.Rockefeller<br />

Titan: The Life of John D. Rockefeller, Sr.<br />

Di Ron Chernow, 774 pagine, ISBN 0679438084; disponibile anche in tedesco<br />

John D. Rockefeller nasce nel 1839, figlio di<br />

un venditore di farmaci miracolosi, bigamo professo,<br />

e di una madre timorata. Sembra aver<br />

ereditato dal padre l’amore quasi peccaminoso<br />

per il denaro; per tutta la vita festeggerà con<br />

maggiore sfarzo la ricorrenza del suo primo<br />

giorno di lavoro che non quella del suo compleanno.<br />

Protervia e durezza di cuore contribuiscono<br />

a farlo ascendere a uomo più ricco del mondo. Patriarca<br />

della più celebre dinastia americana, il suo nome è l’antonomasia<br />

dell’opulenza, eppure la sua vera natura è sfuggita a tre generazioni<br />

di storici. Chernow, insignito del National Book Award,<br />

ne svela luci e ombre, alzando il sipario su un uomo affascinante e<br />

poliedrico e su scandali famigliari, incidenti e tragedie mai trapelati<br />

al pubblico prima d’ora. Il «New York Times» ha inserito questa<br />

biografia nella lista dei libri più importanti del 2000. L’opera di<br />

Chernow è una lettura indicata per chiunque si interessi di economia<br />

e finanza, storia, successo e denaro, politica e avvincenti<br />

biografie. Ruth Hafen, redazione Bulletin<br />

Economia all’idrogeno<br />

La creazione del Worldwide Energy Web e la<br />

redistribuzione del potere sulla terra<br />

Di Jeremy Rifkin, cartonato con sovraccoperta, 352 pagine, ISBN 8804509295<br />

Il petrolio, motore della società industriale,<br />

è sempre più scarso a causa delle riserve che<br />

si vanno rarefacendo e al consumo in espansione.<br />

Alcune fonti citate nel libro ipotizzano che<br />

la produzione petrolifera raggiungerà il picco<br />

attorno al 2020. Siccome le riserve più cospicue<br />

sono concentrate in pochi paesi di cultura non<br />

occidentale, le nazioni industriali verranno alle<br />

prese, al più tardi entro allora, con l’innalzamento dei costi energetici<br />

e forme di repressione. Un’alternativa a questo fosco scenario<br />

potrebbe essere costituita da un regime energetico basato sull’idrogeno,<br />

vettore inesauribile ed ecologico. Per Rifkin, impiegare<br />

idrogeno significa assai più di una mera sostituzione di vettore<br />

energetico: per la prima volta nella storia, analogamente a quanto<br />

avvenuto con il flusso d’informazione attraverso Internet, è data<br />

l’opportunità di condividere in modo paritario nel mondo anche<br />

l’energia. Le tesi dell’insigne futurologo statunitense seducono per<br />

precisione e freschezza; purtroppo l’opera è eccessivamente incentrata<br />

sugli Stati Uniti e trascura i numerosi progressi registrati<br />

in Europa. Damian Sigrist, <strong>Credit</strong> <strong>Suisse</strong> Equity Research<br />

3 Altre recensioni sono reperibili nel Financial Bookshelf del <strong>Credit</strong> <strong>Suisse</strong><br />

Private Banking al sito www.credit-suisse.com<br />

<strong>Credit</strong> <strong>Suisse</strong> Bulletin 3-03 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!