04.06.2013 Views

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

Seduzione - Credit Suisse eMagazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riciclare i rifiuti è bene,<br />

evitarli è ancora meglio<br />

La Svizzera è uno dei paesi più ricchi al mondo e consente di soddisfare esigenze che vanno al di là<br />

della mera preservazione dell’esistenza. Il lato spiacevole dell’elevato livello della produzione e dei consumi<br />

è costituito da immense montagne di rifiuti. Il riciclaggio contribuisce ad alleviare il problema del loro<br />

smaltimento. Leonie Risch, Economic & Policy Consulting<br />

Foto: Gee Ly, Martin Stollenwerk<br />

Le esigenze degli uomini sono pressoché<br />

sconfinate, mentre le risorse disponibili sono<br />

limitate e devono essere impiegate in modo<br />

efficiente. L’economia preleva materie prime<br />

ed energia dall’ambiente per produrre merci<br />

e servizi, generando rifiuti che rientrano nell’ecosistema,<br />

ad esempio come banale buccia<br />

di banana o scorie provenienti dagli inceneritori.<br />

La natura si basa sulla produzione,<br />

l’eliminazione e la trasformazione di materie.<br />

Ciononostante siamo confrontati a problemi<br />

di smaltimento che comportano ripercussioni<br />

nocive e intaccano l’equilibrio fra sistema<br />

ecologico ed economico: mentre i cicli della<br />

natura richiedono moltissimo tempo, la velocità<br />

e le dimensioni della produzione e del<br />

consumo sono in continuo aumento. La natura<br />

non è più in grado di produrre materie<br />

prime così rapidamente come noi le consumiamo<br />

e di eliminare i materiali residui alla velocità<br />

con cui noi li produciamo.<br />

È possibile superare questo squilibrio? Le<br />

scarsità sul piano ecologico sono state individuate<br />

da tempo, l’attenzione nei loro confronti<br />

è tuttora insufficiente. Questo atteggiamento<br />

continua a prevalere nonostante la<br />

competenza chiave dell’economia sia proprio<br />

quella di gestire le risorse in modo efficiente.<br />

Tuttavia, per far ciò le imprese e i consumatori<br />

devono poter contare su un meccanismo<br />

dei prezzi funzionante. E proprio questo<br />

aspetto nel settore ambientale presenta spesso<br />

delle lacune: se nei prezzi non sono comprese<br />

le ricadute ecologiche a breve e lungo<br />

termine, nascono incentivi comportamentali<br />

sbagliati. Ne consegue uno sfruttamento eccessivo<br />

della natura quale fornitrice di materie<br />

prime e destinataria di materiale residuo.<br />

Siccome il mercato svolge un ruolo insufficiente,<br />

è necessario l’intervento dello Stato.<br />

La Svizzera ha ancorato lo sviluppo sosteni-<br />

WEALTH MANAGEMENT TOPICS<br />

«Chi rispetta l’ambiente<br />

deve essere premiato<br />

anche a livello finanziario.»<br />

Leonie Risch, Economic & Policy Consulting<br />

bile nella propria Costituzione. Anche i nostri<br />

figli devono poter vivere in un ambiente possibilmente<br />

intatto; per raggiungere questo<br />

obiettivo, la legge sulla protezione dell’ambiente<br />

richiede l’applicazione del principio di<br />

causalità. Per i rifiuti il precetto è «evitare e<br />

recuperare». Il riciclaggio permette di prolungare<br />

la permanenza delle materie nel sistema<br />

economico. I riciclati sono riutilizzati direttamente<br />

o impiegati quali materie prime secondarie<br />

per la fabbricazione di nuovi prodotti (si<br />

veda il grafico). Oltre a differire il momento<br />

della generazione dei rifiuti, questa procedura<br />

consente di risparmiare materie prime.<br />

Gli svizzeri raccolgono per risparmiare<br />

In Svizzera, negli ultimi anni si è constatata<br />

una diminuzione dei rifiuti urbani. La ragione<br />

principale di questo positivo sviluppo va ricercata<br />

nella crescente diffusione della raccolta<br />

differenziata. Per carta usata, vetro,<br />

<strong>Credit</strong> <strong>Suisse</strong> Bulletin 3-03 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!