05.06.2013 Views

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anno due n.6/7 giugno luglio 2010<br />

Periodico ed<strong>it</strong>o da Associazione Napoli<br />

Via Carlo Poerio, 89/A<br />

80121 Napoli<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Marco Mansueto<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Alessandra Fabbroni<br />

COMITATO DEL GARANTE DEI LETTORI<br />

Raffaele Bellucci<br />

Giuseppe Savona<br />

Gabriella Napoli<br />

ART<br />

Ferdinando Polverino De Laureto<br />

STAMPA<br />

Tuccillo Arti grafiche srl<br />

Contrada Regina Trav. via Donadio<br />

80024 Card<strong>it</strong>o (NA)<br />

S<strong>it</strong>o web: www.il10.<strong>it</strong><br />

Iscrizione al Tribunale di Napoli<br />

N° 7 del 03/02/2009<br />

Iscrizione ROC 16538<br />

In copertina 1O sembra la<br />

testata del <strong>magazine</strong> ma non lo<br />

è: 1O diventa così una parte<br />

integrante della PASS1ONE.<br />

Forse quella più evidente.<br />

Semplicemente la CHIAVE<br />

d’eccellenza che conduce alle<br />

1O PORTE DEL PIACERE<br />

selezionate di volta in volta, che<br />

il lettore dovrà aprire con<br />

curios<strong>it</strong>à (fra quelle che ogni<br />

mese la redazione selezionerà)<br />

magari anche solo “sbirciando”<br />

dal buco della serratura. Ogni<br />

PORTA rappresenta un<br />

pretesto per consentire al lettore<br />

di spaziare dove non è mai<br />

stato. O, meglio, dove in fondo<br />

vorrebbe essere. Una CHIAVE<br />

D’ACCESSO per tutto ciò che<br />

è aspettativa, pulsione e<br />

desiderio, fonte inesauribile di<br />

idee, viaggi in luoghi del buon<br />

vivere e non, incontri con<br />

personaggi must, curios<strong>it</strong>à,<br />

divertissement ma anche una<br />

miriade di aspetti della realtà<br />

che gioco non sono.<br />

L’Associazione<br />

Napoli nel segno<br />

della legal<strong>it</strong>à<br />

Sìèsvoltoloscorso6luglionella<br />

Sala Regionale di Palazzo Armieri<br />

di via Marina, 19/C il convegno<br />

sul tema “Responsabil<strong>it</strong>à civile e<br />

giudizio penale civile e<br />

amministrativo”. Marco Mansueto,<br />

presidente dell’Associazione Napoli<br />

che ha organizzato l’incontro, ha<br />

aperto i lavori. Nel corso del<br />

dibatt<strong>it</strong>o sono intervenuti Pasquale<br />

Troncone, Avvocato aggregato di<br />

Dir<strong>it</strong>to Penale all’Univers<strong>it</strong>à Federico<br />

II, Sergio Zeuli, Primo Referendario<br />

del Tar Campania, Alberto<br />

Capuano, Giudice per le indagini<br />

preliminari del Tribunale di Napoli,<br />

Salvatore Sbrizzi, Sost<strong>it</strong>uto<br />

Procuratore della Repubblica di<br />

Napoli e Giuseppe Dardo,<br />

presidente U.N.A.E.P.<br />

Ha coordinato gli interventi Gaetano<br />

Brancaccio, avvocato civilista del<br />

Foro di Napoli.<br />

Grafia e biografia di<br />

Michelangelo al Museo<br />

Archeologico Nazionale<br />

Grande successo lo scorso 9 luglio<br />

per il vernissage dell’attessissima<br />

mostra “V<strong>it</strong>a di Michelangelo. Carte,<br />

poesie, lettere e disegni autografi del<br />

Maestro” al Museo Archeologico<br />

Nazionale. L’esposizione prende<br />

l'avvio dalle prime lettere e dalle<br />

poesie della giovinezza per giungere<br />

alla corrispondenza estrema<br />

dell'artista, ormai quasi novantenne,<br />

con il prediletto nipote Leonardo; su<br />

questa falsariga si incontrano prove<br />

grafiche di alto impegno, come i<br />

disegni, scelti qui con l'occhio fisso al<br />

risvolto biografico, siano essi di<br />

figura, o di progetto arch<strong>it</strong>ettonico, o<br />

provenienti direttamente dai cantieri<br />

e dalle cave, come i famosi blocchi di<br />

marmo schizzati a beneficio degli<br />

scalpellini. Il patrimonio inestimabile<br />

di Casa Buonarroti è in mostra al<br />

Museo Archeologico fino al 23<br />

agosto, dalle 9 alle 19.30 (chiuso il<br />

martedì). Info:<br />

www.mostramichelangelo.com<br />

II<br />

SPIRAGLI<br />

Ranieri<br />

evonArx,<br />

il meglio di Napoli<br />

Premiati il 30 giugno durante<br />

l’Assemblea pubblica dell’Unione<br />

Industriali di Napoli i “napoletani<br />

eccellenti”, le personal<strong>it</strong>à partenopee<br />

che si sono espresse al meglio nei<br />

campi dell’arte, dell’imprend<strong>it</strong>oria e<br />

della comunicazione in Italia e<br />

all’estero. L’evento promosso dal<br />

presidente dell'Unione Industriali di<br />

Napoli, Giovanni Lettieri, ha visto la<br />

partecipazione del Sottosegretario<br />

alla Presidenza del Consiglio, On.<br />

Gianni Letta, la presidente di<br />

Confindustria, Emma Marcegaglia,<br />

l’Arcivescovo di Napoli, Crescenzo<br />

Sepe e Stefano Caldoro, presidente<br />

della Regione Campania oltre a<br />

numerose personal<strong>it</strong>à del mondo<br />

dello spettacolo. Tra questi anche<br />

Massimo Ranieri, insign<strong>it</strong>o della<br />

scultura realizzata dall’artista Lello<br />

Espos<strong>it</strong>o, per celebrare la brillante<br />

carriera del cantante di Santa Lucia,<br />

divenuto famoso in tutto il mondo<br />

come autore ed interprete. Premiato<br />

anche Fabrizio von Arx, violinista e<br />

solista delle maggiori orchestre, con<br />

una lunga attiv<strong>it</strong>à concertistica a<br />

livello nazionale e internazionale alle<br />

spalle.<br />

In questo numero hanno scr<strong>it</strong>to<br />

Vanda Bocco<br />

Alessandra Dell’Aquila<br />

Annalisa Tirr<strong>it</strong>o<br />

Laura Cocozza<br />

Nicola Sell<strong>it</strong>ti<br />

Ferdinando Polverino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!