05.06.2013 Views

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTE<br />

di nuovi lavori: 50 dipinti formato<br />

30X30, un’istallazione,<br />

unvideoeunasculturache<br />

esprimono un’inequivocabile<br />

segno di autentic<strong>it</strong>à frutto di<br />

un processo di sperimentazione<br />

particolarmente evidente<br />

nella video/grafica<br />

presente in mostra dove si<br />

comprende la volontà di andare<br />

oltre l'un<strong>it</strong>arietà della visione<br />

per aprire uno sguardo<br />

molteplice con una tensione<br />

forte verso diversi spazi e diverse<br />

storie in rapporto di associazione.<br />

Gli artisti “di luoghi altri”<br />

proposti come mezzo di dialogo<br />

sono i protagonisti di<br />

“The horizon line is here -<br />

Tornare per partire”, la collettiva<br />

curata da Lorenzo Bruni<br />

in mostra alla Galleria Umberto<br />

di Marino in via Alabardieri<br />

1, fino al primo<br />

settembre. La spagnola Elena<br />

Bajo, la tedesca Ulla von<br />

Brandenburg, lo svedese Runo<br />

Lagomarsino, e i portoghesi<br />

André Romão e Pedro Neves<br />

Marques sono accomunati da<br />

riferimenti a luoghi differenti<br />

nella geografia mondiale per<br />

effettuare una riflessione in<br />

Saper<br />

Vivere<br />

19 CHIAIA<strong>magazine</strong> 6-7 / giugno luglio 2010<br />

IN QUESTA PAGINA<br />

Un frammento di V<strong>it</strong>a e Morte a Venezia la mostra di Ming Wong<br />

DALL’ALTO<br />

L'opera Unt<strong>it</strong>led di Runo Lagomarsino alla galleria Umberto di Marino<br />

Daniel Knorr, l'ideatore di "Urlo" all'opera<br />

NEL<strong>LA</strong> PAGINA PRECEDENTE<br />

I dipinti di Felix Policastro per la mostra Notext<br />

NEL RIQUADRO<br />

Unt<strong>it</strong>led (Brunette Woman) di Noah Davis / galleria Annarumma<br />

progress sull’ident<strong>it</strong>à culturale<br />

del singolo soggetto rispetto a<br />

quella collettiva e viceversa.<br />

Le loro opere narrano di un<br />

particolare incontro con il<br />

mondo e allo stesso tempo<br />

sono la rappresentazione dei<br />

codici culturali con cui lo si<br />

osserva e lo si interpreta.<br />

Le tendenze della giovane arte<br />

di colore sono protagoniste del<br />

percorso intrapreso dalla galleria<br />

Annarumma 404 per la<br />

stagione estiva dei nuovi spazi<br />

di via Carlo Poerio 98. Fino al<br />

15 settembre, infatti, è possibile<br />

vis<strong>it</strong>are la mostra “More<br />

Paintings”, la prima personale<br />

europea dello statun<strong>it</strong>ense<br />

Noah Davis. Le tele del giovane<br />

artista losangelino, già<br />

noto per aver partecipato alla<br />

mostra “30 Americans”<br />

presso la Fondazione Rubell di<br />

Miami, raccontano una storia,<br />

personale e collettiva insieme.<br />

Inscr<strong>it</strong>te nel confine invisibile<br />

deirapportiaffettivi,essesi<br />

vestono del sottile velo d’indistinzione<br />

proprio di certi<br />

frammenti nostalgici, somigliando<br />

a r<strong>it</strong>agli visivi poco n<strong>it</strong>idi,<br />

ambigui, emersi dal<br />

fondo della memoria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!